Capo Feto è situato in una zona caratterizzata dalla presenza di un consistente sistema di zone umide. Mazara del Vallo nasce infatti tra le foci di due fiumi: il [[Mazaro]] ad occidente, l'[[Arena (fiume)|Arena]] ad oriente.
La configurazione del territorio è mutata profondamente negli ultimi cinquant'anni: a nord, sino agli [[anni cinquanta]] del [[Novecento]]1950, esistevano ancora le paludi delle contrade: Gazzera, Gazzerotta, Vignale, Timpone Lupo, la Turca e "''margiu Nivuliddi''". Ad est è ancora presente la depressione che comprende l'ultimo tratto del [[Arena (fiume)|fiume Arena]] e i laghetti del Cantarro, composti originariamente dalla "''dagala''" (depressione del terreno che raccoglie le acque delle zone più sopraelevate) di Ingrasciotta, dal Pantano Murana, della [[riserva naturale integrale Lago Preola e Gorghi Tondi]]. Capo Feto si trova a circa 4 km ad ovest dalla foce del Màzaro e da un'altra zona umida di recente formazione, la [[laguna di Tonnarella]].