Angelo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Evoluzione diversi
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica di 79.32.92.205 (discussione), riportata alla versione precedente di Quinlan83
Etichetta: Rollback
 
Riga 3:
Un '''angelo''', in varie tradizioni [[religione|religiose]], è un essere spirituale che assiste e serve [[Dio]], accompagnando anche l'uomo lungo il percorso del suo progresso spirituale e della sua esistenza terrena.
[[File:Aurora consurgens blackangel.jpg|thumb|upright=1.1|Miniatura dall{{'}}''[[Aurora consurgens]]'' (1420)]]
Le principali religioni [[monoteismo|monoteiste]] ([[ebraismo]], [[cristianesimo]], [[islam]]) da secoli credono nell'esistenza di una numerosa gerarchia di angeli.<ref name=britannica>{{cita web|url=https://www.britannica.com/topic/angel-religion/Varieties-of-angels-and-demons-in-the-religions-of-the-world|titolo=Varieties of angels and demons in the religions of the world|citazione=Angelology and demonology in Islam are closely related to similar doctrines in Judaism and Christianity...Demons also contend for control of human lives, the most prominent being Iblīs (the Devil), who tempts humans, or Shayṭan, or Satan.|urlarchivio=https://archive.is/20240101184710/https://www.britannica.com/topic/angel-religion/Varieties-of-angels-and-demons-in-the-religions-of-the-world|urlmorto=no}}</ref> Secondo l'iconografia tradizionale, quelli fedeli a Dio sono detti «[[bianco|bianchi]]», in relazione alla [[luce divina|luce]], mentre ve ne sono anche di [[angelo caduto|ribelli]], comandati da [[Satana]],<ref name=britannica/> designati come «angeli [[nero|neri]]» in analogia all'[[oscurità]].<ref>{{Treccani|angelo_(Enciclopedia-Dantesca)/|Angelo|autore=Fernando Salsano, Attilio Mellone, Pier Vincenzo Mengaldo|anno=1970}}</ref>
 
== Etimologia ==