Mario Verdone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Biografia: inserite informazioni relative alla partecipazione alla resistenza nazionale anti-nazifascista italiana recuperate dal sito ANPI. |
||
Riga 19:
==Biografia==
Rimasto orfano del padre Oreste ([[Pozzuoli]], 26 marzo 1894 - [[Monte San Gabriele]], 15 settembre 1917), un chimico che durante la [[prima guerra mondiale]] fu tenente di complemento e cadde in battaglia per ferite riportate in combattimento poco dopo la sua nascita<ref>{{Cita web|url=https://www.cadutigrandeguerra.it/ShowImg.aspx?id=6%2fKY2bjdbhPMNoxKeVjibPCcqyMKp%2fi3Bvl7Li%2fI2LRaFkjtBfXQdzbPFnHKRFCBQ7hXbrstX%2f8rlzxInJYusQ%3d%3d|titolo=}}</ref>, crebbe a [[Siena]], città d'origine della madre, abitando nella [[Contrada della Selva]] alla quale rimase sempre profondamente legato. Nonostante le modeste disponibilità familiari, Verdone riuscì a completare gli studi presso il [[liceo classico]] senese e laurearsi una prima volta in [[giurisprudenza]] con [[Norberto Bobbio]] – affrontando una tesi in [[filosofia del diritto]] nell'anno accademico 1939-40 – e una seconda volta in [[scienze politiche]] con [[Andrea Rapisardi Mirabelli]], discutendo una tesi in [[storia delle dottrine politiche]] nell'anno accademico 1941-42. Dopo l'[[Armistizio di Cassibile|8 settembre 1943]], lasciato l'88° Reggimento Fanteria, si aggregò ai [[Partigiano|partigiani]] badogliani del Gruppo Amiata.<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Anonimo|url=https://www.anpi.it/biografia/mario-verdone|titolo=Mario Verdone {{!}} ANPI|sito=www.anpi.it|accesso=2025-09-17}}</ref>
=== Carriera ===
| |||