Francesco d'Assisi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 46:
Francesco è associato al patronato degli animali e dell'ambiente. Divenne consuetudine per le chiese tenere cerimonie di benedizione degli animali in occasione della sua festa, il 4 ottobre, che divenne la Giornata mondiale degli animali. Francesco era noto per la sua devozione all'Eucaristia. In suo onore, gli Spagnoli fondarono la [[Missione San Francisco de Asís]], da cui poi si sviluppò il sito che Washington Allon Bartlett rinominò e divenne la città di [[San Francisco]].
 
Profondamente [[Ascetismo|ascetico]], era conosciuto anche come "''il poverello d'Assisi''" per via della sua scelta di spogliarsi di ogni bene materiale e condurre una vita minimale, in totale armonia di spirito. Oltre all'opera spirituale, Francesco, grazie al ''[[Cantico delle creature]]'', è riconosciuto come uno degli iniziatori della [[Storia della letteratura italiana|tradizione letteraria italiana.]]<ref group=N>"I primi testi in italiano che si segnalano per le loro qualità letterarie appartengono al XIII secolo: il ''Cantico di Frate Sole'' di san Francesco, scritto nel 1224 circa, e la lirica d'amore della [[Scuola siciliana]] che fiorisce alla corte di [[Federico II di Svevia]] (morto nel 1250)", in ''Dal latino al volgare'', Guglielmino-Grosser, ''Il sistema letterario. Duecento e Trecento'', Principato, 1987, p. 71.</ref>Le sue ossa sono conservate nella [[Basilica di San Francesco|Basilica Papale di San Francesco d'Assisi]].
 
Il [[cardinale]] argentino [[Papa Francesco|Jorge Mario Bergoglio]], eletto [[papa]] nel [[Conclave del 2013]], assunse, primo caso nella [[storia della Chiesa]], il [[nome pontificale]] ''Francesco'' per la sua preoccupazione per i poveri.<ref>Video della dichiarazione {{cita news|url=http://www.repubblica.it/speciali/esteri/conclave-papa-elezioni2013/2013/03/16/news/papa_francesco_in_visita_a_ratzinger_oggi_incontra_i_giornalisti-54669361/?ref=HRER3-1|titolo=Papa: «Come vorrei una Chiesa povera» E spiega perché ha scelto il nome Francesco (con video)|pubblicazione=[[Repubblica]]|data=16 marzo 2013}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.vatican.va/holy_father/francesco/speeches/2013/march/documents/papa-francesco_20130316_rappresentanti-media_it.html|titolo=Discorso di Papa Francesco nell'udienza ai rappresentanti dei media|editore=vatican.va|data=16 marzo 2013}}</ref> La città di Assisi, a motivo del suo illustre cittadino, è assurta a simbolo di [[pace]], ospitando i [[Incontro interreligioso di Assisi|quattro grandi incontri]] [[Ecumenismo|ecumenici]] tra gli esponenti delle maggiori religioni del mondo, promossi da [[Papa Giovanni Paolo II]] nel 1986 e nel 2002, da [[Papa Benedetto XVI]] nel 2011 e da papa Francesco nel 2016; anche la [[Marcia per la pace Perugia-Assisi]] è un riflesso e simbolo di questa eredità.
 
== Biografia ==