Romano Prodi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 174:
=== Primo governo Prodi ===
[[File:Giuramento Prodi I.jpg|miniatura|Giuramento di Romano Prodi per il suo primo incarico come Presidente del Consiglio nelle mani di [[Oscar Luigi Scalfaro]]]]
Il programma politico di Prodi prevedeva la continuazione del lavoro di risanamento della situazione economico-finanziaria italiana, iniziato dai suoi predecessori [[Giuliano Amato|Amato]], [[Carlo Azeglio Ciampi|Ciampi]] e [[Lamberto Dini|Dini]], con l'obiettivo di includere l'[[Italia]] nel progetto della [[Euro|moneta unica europea]], cosa che richiedeva il rispetto di [[Parametri di Maastricht|precisi parametri economici]], difficile da raggiungere poiché l'Italia era da qualche anno uscita dal [[Sistema Monetario Europeo]] (vi rientrò nel novembre del [[1996]] dopo le politiche di risanamento dei ministri [[Vincenzo Visco|Visco]] e [[Carlo Azeglio Ciampi|Ciampi]]). Visco varò una complessa riforma fiscale che eliminava alcune imposte (fra cui la patrimoniale sulle imprese) e tutti i contributi sanitari, introduceva
Col cosiddetto ''[[Legge 24 giugno 1997, n. 196|pacchetto Treu]]'' il governo guidato da Prodi inaugurò una stagione di continue riforme del mercato e del [[Diritto del lavoro in Italia|diritto del lavoro]] favorite anche dall'utilizzo del sistema della [[concertazione]] introdotta nell'azione di governativa dal precedente governo presieduto da Ciampi. Con questa legge il [[lavoro interinale]] e altre forme contrattuali di lavoro atipico ottennero il riconoscimento legislativo da parte dell'ordinamento italiano.
|