Struchium sparganophorum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
m Template Cid Cita; aggiornato link; typo
Riga 52:
 
==Descrizione==
Le piante di questa voce hanno un [[habitus (botanica)|habitus]] [[erba]]ceo annuale decombente. La [[Glossario botanico#P|pubescenza]] è formata da peli semplici sparsi.<ref>{{cita|Pignatti 1982|vol. 3, pag. 1}}.</ref><ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 860}}.</ref><ref>{{cita|Judd 2007|pag. 517}}.</ref><ref name=KJ>{{cita|Kadereit & Jeffrey 2007|pag. 157}}.</ref><ref name=FS>{{cita|Funk & Susanna 2009|pag. 445}}.</ref>
 
Le [[Foglia|foglie]] lungo il fusto sono disposte normalmente in modo alterno e subsessile. La lamina è intera e in genere ha la forma varia da [[Glossario botanico#L|lanceolata]] a ellittica con apici acuti e base attenuata. Il contorno è subcrenulato/seghettato. La consistenza è cartacea. Le venature sono [[Glossario botanico#P|pennate]].
Riga 61:
 
* [[Formula fiorale]]:
::: */x '''K''' <math>\infty</math>, ['''C''' (5), '''A''' (5)], '''G''' 2 (infero), achenio<ref name=Judd520>{{cita libro|autore=Judd-Campbell-Kellogg-Stevens-Donoghue|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007 |editore=Piccinpag. Nuova Libraria|città=Padova |isbn=978-88-299-1824-9|p=520}}.</ref>
 
* [[Calice (botanica)|Calice]]: i [[sepalo|sepali]] del [[Fiore delle angiosperme|calice]] sono ridotti ad una coroncina di squame.
* [[Corolla]]: la [[corolla]], formata da un tubo imbutiforme terminanti in 3 - 4 lobi, può essere [[Glossario botanico#P|pubescente]]/ghiandolare o glabra. Il colore varia da purpureo o lavanda a biancastro.
* [[Fiore delle angiosperme|Androceo]]: gli [[stame|stami]] sono 3 - 4 con filamenti liberi e distinti, mentre le [[Antera|antere]] sono saldate in un manicotto (o tubo) circondante lo [[Stilo (botanica)|stilo]].<ref>{{cita|Pignatti 1982|Volvol. 3 -, pag. 1}}.</ref> Le antere, sagittate, spesso sono ricoperte da ghiandole ed hanno delle code arrotonde; le appendici distali sono a forma triangolare. Il [[polline]] è sub[[Polline|triporato]] (con tre aperture di tipo isodiametrica o poro), echinato (con punte) e "lophato" (la parte più esterna dell'[[Polline#Struttura|esina]] è sollevata a forma di creste e depressioni); sono presenti delle lacune polari.<ref>{{cita|Strasburger 2007|Volvol. 2 -, pag. 760}}.</ref>
* [[Fiore delle angiosperme|Gineceo]]: lo [[Glossario botanico#S|stilo]], colorato di viola, è filiforme con base nodosa. Gli [[Glossario botanico#S|stigmi]] dello stilo sono due divergenti (subulati) con la superficie stigmatica posizionata internamente (vicino alla base). La pubescenza è del tipo a spazzola con peli appuntiti.<ref>{{cita|Judd 2007|pag. 523}}.</ref> L'[[Ovario (botanica)|ovario]] è [[Glossario botanico#I|infero]] [[Glossario botanico#L|uniloculare]] formato da 2 [[Carpello (botanica)|carpelli]].
 
Riga 79:
 
== Tassonomia ==
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza di questa voce ([[Asteraceae]] o [[Compositae]], ''[[nomen conservandum]]'') probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000{{formatnum:23000}} [[specie]] distribuite su 1.535{{formatnum:1535}} [[Genere (tassonomia)|generi]],<ref>{{cita|Judd 2007|pag. 520}}.<name=Judd520/ref>, oppure 22.750{{formatnum:22750}} specie e 1.530{{formatnum:1530}} generi secondo altre fonti<ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 858}}.</ref> (una delle [[checklist]] più aggiornata elenca fino a 1.679{{formatnum:1679}} generi).<ref>{{cita web|url=http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:319342-2|titolo=World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW|accesso=18 marzo 2021}}</ref>. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie.<ref name=APGIV/><ref name=KJ/><ref name=FS/>
 
===Filogenesi===