Platydemus manokwari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+arg
testo
Riga 1:
{{Bozza|arg=biologia|arg2=|ts=20250925090400|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO -->
<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO -->
'''''Platydemus manokwari''''', noto anche come '''verme piatto della Nuova Guinea''', è una specie di grande [[Platyhelminthes|verme piatto]] [[Predazione|predatore]] terrestre.
 
Originaria della [[Nuova Guinea]], è stata introdotta accidentalmente nel suolo di molti paesi<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|nome=Jean-Lou|cognome=Justine|nome2=Leigh|cognome2=Winsor|nome3=Patrick|cognome3=Barrière|data=2015|titolo=The invasive land planarian Platydemus manokwari (Platyhelminthes, Geoplanidae): records from six new localities, including the first in the USA|rivista=PeerJ|volume=3|pp=e1037|accesso=2025-09-25|doi=10.7717/peerj.1037|url=https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC4485254/}}</ref> nel tentativo di controllare un'invasione della lumaca[[Lissachatina di terrafulica|chiocciola africana gigante]]<ref name=":1">Muniappan, R.; Duhamel, G.; Santiago, R. M.; Acay, D. R. (1986). "Giant African snail control in Bugsuk island, Philippines, by ''Platydemus manokwari''". ''Oléagineux''.</ref>. Si nutre di una varietà di invertebrati, comprese le lumache di terra, e ha avuto un impatto negativo significativo sulla rara fauna endemica di lumache di terra di alcune isole del Pacifico<ref name=":2">{{Cita pubblicazione|nome=Shinji|cognome=Sugiura|nome2=Isamu|cognome2=Okochi|nome3=Hisashi|cognome3=Tamada|data=2006-09|titolo=High Predation Pressure by an Introduced Flatworm on Land Snails on the Oceanic Ogasawara Islands1|rivista=Biotropica|volume=38|numero=5|pp=700–703|lingua=en|accesso=2025-09-25|doi=10.1111/j.1744-7429.2006.00196.x|url=https://ui.adsabs.harvard.edu/abs/2006Biotr..38..700S/abstract}}</ref>. Si è stabilita in un'ampia varietà di [[habitat]].
 
== Ecologia generale ==
Riga 10 ⟶ 11:
 
=== Habitat naturale ===
''P. manokwari'' è originario dell'isola di Nuova Guinea, nell'[[Oceano Pacifico]]. Questa specie di grande verme piatto preda molluschi terrestri ed è stata classificata come una delle 100[[cento specie invasive più pericolosedannose al mondo]].
 
L'habitat originale di ''P. manokwari'' si trova nelle aree tropicali, ma è stato trovato in quasi tutte le regioni temperate del mondo, comprese le aree agricole, costiere e disturbate, così come nelle foreste naturali, nelle foreste piantate, nelle zone ripariali, nelle macchie/arbusteti, nelle aree urbane e nelle [[Zona umida|zone umide]]<ref name=":2" />. Tuttavia, ''P. manokwari'' non vive nelle aree costiere urbane, forse a causa di fattori ambientali, come la mancanza di vegetazione<ref name=":2" />.
 
=== Preda ===
''P. manokwari'' preda principalmente piccole lumache di terra, ma è noto che si nutre di vari invertebrati del suolo, come lombrichi, lumachechiocciole e [[Arthropoda|artropodi]]<ref name=":4">Ogren, R. (June 1995). "Predation Behavior of Land Planarians." Hydrobiologia 305:105–111</ref>. ''Platydemus manokwari'' è il principale predatore dei molluschi terrestri e preda le lumache durante la maggior parte del loro ciclo vitale, compresi i giovani cuccioli<ref name=":5">{{Cita web|url=https://academic.oup.com/mollus/article-abstract/76/3/275/1046017?redirectedFrom=fulltext&login=false|titolo=Predation impacts of the invasive flatworm Platydemus manokwari on eggs and hatchlings of land snails}}</ref>. Inoltre, ''P. manokwari'' non riconosce le uova di lumaca in fase iniziale come possibile fonte di cibo, ma si nutre di giovani cuccioli e uova in fase avanzata di lumache di terra<ref name=":5" />. ''Platydemus manokwari'' utilizza un metodo di tracciamento basato su sostanze chimiche per seguire le tracce del muco delle lumache e rintracciare la sua preda, a volte anche sugli alberi<ref name=":6">{{Cita pubblicazione|nome=Shinji|cognome=Sugiura|nome2=Yuichi|cognome2=Yamaura|data=2009-03-01|titolo=Potential impacts of the invasive flatworm Platydemus manokwari on arboreal snails|rivista=Biological Invasions|volume=11|numero=3|pp=737–742|lingua=en|accesso=2025-09-25|doi=10.1007/s10530-008-9287-1|url=https://doi.org/10.1007/s10530-008-9287-1}}</ref>. Nelle aree in cui la popolazione di lumache di terra è stata esaurita, è noto che mangia altri vermi piatti<ref name=":4" />. La dieta del ''Platydemus manokwari'' è influenzata anche dalla stagione. Secondo glialcuni studi condotti da Sugiura, oltre il 90% delle lumache di terra veniva predato da ''P. manokwari'' nel periodo da luglio a novembre, e solo il 40% delle lumache di terra veniva mangiato durante gli altri mesi. Si è quindi scoperto che esisteva una correlazione positiva tra mortalità delle lumache e temperatura. Questa differenza stagionale può essere spiegata da diversi comportamenti di foraggiamento, diverse condizioni microclimatiche e diverse densità<ref name=":7">{{Cita web|url=https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0006320709003619?via%3Dihub|titolo=Seasonal fluctuation of invasive flatworm predation pressure on land snails: Implications for the range expansion and impacts of invasive species}}</ref>.
 
Nel 2024 in Australia è stata segnalata una rara osservazione di ''Platydemus manokwari'' che si nutriva di un corpo umano morto. Diversi vermi piatti erano attaccati al corpo ed erano associati ad aree di perdita di pelle<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Marianne|cognome=Tiemensma|nome2=Roger W.|cognome2=Byard|nome3=Richard C.|cognome3=Willan|data=2025-06-01|titolo=Opportunistic post mortem scavenging by the terrestrial flatworm Platydemus manokwari|rivista=Forensic Science, Medicine and Pathology|volume=21|numero=2|pp=1016–1020|lingua=en|accesso=2025-09-25|doi=10.1007/s12024-024-00916-2|url=https://doi.org/10.1007/s12024-024-00916-2}}</ref>.
 
=== Predatori ===
Non sono noti predatori di ''P. manokwari''. Tuttavia, è un ospite paratenico per il nematode ''[[Angiostrongylus cantonensis]]'', noto anche come verme polmonare del ratto. Questo nematode parassita ''P. manokwari'' così come la lumaca terrestrechiocciola africana gigante, ed entrambi questi organismi sono vettori di trasmissione del parassita. ''A. cantonensis'' parassita anche gli esseri umani e causa l'angiostrongiliasi. Si presume che ''P. manokwari'' agisca come vettore di trasmissione del parassita agli esseri umani e influenzi l'epidemiologia dell'angiostrongiliasi<ref>Ryuji, A.; et al. ""(July 2004) "Changing Epidemiology of Angiostrongyliasis Cantonensis in Okinawa Prefecture, Japan". ''Japanese Journal of Infectious Diseases''. '''54''': 184–186.</ref>. In un'epidemia di angiostrongiliasi nella prefettura di [[Okinawa]], sono state esaminate popolazioni di intermedi di ''Angiostrongylasis cantonensis'' al fine di trovare gli intermedi più frequentemente infetti. ''P. manokwari'' è risultato essere uno degli ospiti infetti prevalenti, con un tasso di infezione del 14,1%. È possibile che ''il ''Platydemus manokwari'' sia un vettore, perché occasionalmente è stato trovato sulla parte inferiore delle foglie di cavolo, che venivano consumate crude come insalata fresca.
 
== Caratteristiche delle specie invasive ==