Platydemus manokwari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+arg |
testo |
||
Riga 1:
{{Bozza|arg=biologia|arg2=|ts=20250925090400|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO -->
<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO -->
'''''Platydemus manokwari''''', noto anche come '''verme piatto della Nuova Guinea''', è una specie di grande [[Platyhelminthes|verme piatto]] [[Predazione|predatore]] terrestre. Originaria della [[Nuova Guinea]], è stata introdotta accidentalmente nel suolo di molti paesi<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|nome=Jean-Lou|cognome=Justine|nome2=Leigh|cognome2=Winsor|nome3=Patrick|cognome3=Barrière|data=2015|titolo=The invasive land planarian Platydemus manokwari (Platyhelminthes, Geoplanidae): records from six new localities, including the first in the USA|rivista=PeerJ|volume=3|pp=e1037|accesso=2025-09-25|doi=10.7717/peerj.1037|url=https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC4485254/}}</ref> nel tentativo di controllare un'invasione della
== Ecologia generale ==
Riga 10 ⟶ 11:
=== Habitat naturale ===
''P. manokwari'' è originario dell'isola di Nuova Guinea, nell'[[Oceano Pacifico]]. Questa specie di grande verme piatto preda molluschi terrestri ed è stata classificata come una delle
L'habitat originale di ''P. manokwari'' si trova nelle aree tropicali, ma è stato trovato in quasi tutte le regioni temperate del mondo, comprese le aree agricole, costiere e disturbate, così come nelle foreste naturali, nelle foreste piantate, nelle zone ripariali, nelle macchie/arbusteti, nelle aree urbane e nelle [[Zona umida|zone umide]]<ref name=":2" />. Tuttavia, ''P. manokwari'' non vive nelle aree costiere urbane, forse a causa di fattori ambientali, come la mancanza di vegetazione<ref name=":2" />.
=== Preda ===
''P. manokwari'' preda principalmente piccole lumache di terra, ma è noto che si nutre di vari invertebrati del suolo, come lombrichi,
Nel 2024 in Australia è stata segnalata una rara osservazione di ''Platydemus manokwari'' che si nutriva di un corpo umano morto. Diversi vermi piatti erano attaccati al corpo ed erano associati ad aree di perdita di pelle<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Marianne|cognome=Tiemensma|nome2=Roger W.|cognome2=Byard|nome3=Richard C.|cognome3=Willan|data=2025-06-01|titolo=Opportunistic post mortem scavenging by the terrestrial flatworm Platydemus manokwari|rivista=Forensic Science, Medicine and Pathology|volume=21|numero=2|pp=1016–1020|lingua=en|accesso=2025-09-25|doi=10.1007/s12024-024-00916-2|url=https://doi.org/10.1007/s12024-024-00916-2}}</ref>.
=== Predatori ===
Non sono noti predatori di ''P. manokwari''. Tuttavia, è un ospite paratenico per il nematode ''[[Angiostrongylus cantonensis]]''
== Caratteristiche delle specie invasive ==
|