Guglielmo I d'Inghilterra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 178:
* Robert II "Curthose" d. 1134 = [[Roberto II di Normandia|Roberto il Corto o Cortacoscia]], duca di Normandia, *William II "Rufus" d.1100 = [[Guglielmo II d'Inghilterra|Guglielmo II Rufus (il Rosso)]], re d'Inghilterra, *Henry I "Beauclerc" d. 1135 = [[Enrico I d'Inghilterra|Enrico Beauclerc (il chierico)]], re d'Inghilterra e poi anche duca di Normandia.]]
Guglielmo sposò [[Matilde delle Fiandre]] ([[1032]] - [[1083]]), bisnipote di [[Ugo Capeto]], dalla quale ebbe nove o dieci figli:
* [[Roberto II di Normandia|
* [[Adeliza di Normandia|Adeliza
* [[Riccardo di Normandia|Riccardo]]<ref name=Vital/> (ca. [[1055]] - ca. [[1081]]), duca di [[Bernay (Eure)|Bernay]] in [[Normandia]], morì andando a caccia, nel sud dell'Inghilterra, così come sarebbe accaduto a suo fratello, [[Guglielmo II d'Inghilterra|Guglielmo]], circa vent'anni dopo<ref name=No>{{la}} [http://books.google.it/books?id=rlG9NF2LDkAC&pg=PA149&lpg=PA149&dq=historiae+normannorum+scriptores+antiqui&source=bl&ots=ylxUXpJNBn&sig=cxBTXY56RUj08vMiCi9FYDXQAGY&hl=it&sa=X&ei=74b8U86dFYLgyQP2poDwBA&ved=0CCAQ6AEwADgK#v=onepage&q=historiae%20normannorum%20scriptores%20antiqui&f=true#ES Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, liber VII, cap. IX, pag 296]</ref>;
* [[Cecilia di Normandia|Cecilia]]<ref name=Vital/> (ca.[[1056]] - 30 luglio [[1126]]), badessa a [[Caen]]<ref name=Chronicle_of_the_Kings/>;
* [[Guglielmo II d'Inghilterra|Guglielmo II]]<ref name=Vital/> ([[1056]] - [[1100]]), [[Sovrani d'Inghilterra|re d'Inghilterra]]<ref name=Florent>{{la}} [https://archive.org/stream/florentiiwigorn02florgoog#page/n46/mode/2up#ES Florentii Wigornensis Monachi Chronicon, Continuatio, pagine 20 e 21]</ref>;
* Matilde (ca. 1064), elencata tra le suore con madre Matilde e le sorelle Adeliza e Costanza, secondo gli
* [[Costanza d'Inghilterra|Costanza]]<ref name=Chronicle_of_the_Kings/> ([[1061]] - 13 agosto [[1090]], la cui morte è attribuita dalla tradizione al veleno<ref name="Chronicle_of_the_Kin">{{en}} [http://books.google.es/books?id=fVVnAAAAMAAJ&pg=PA175&dq=chronicle+of+the+kings+of+england+Gerbert+Clock&hl=ca&sa=X&ei=PnCRUOCEEufP0QXt5YDoCA&ved=0CDAQ6AEwAA#v=onepage&q=clock&f=false#ES Chronicle of the Kings of England: From the Earliest Period to the Reign, of king William's children, pag. 307]</ref>), moglie di [[Alano IV di Bretagna]], duca di [[Bretagna]]<ref name=Vita>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5533336m/f209.image.r=Orderic%20Vital.langFR#ES Ordericus Vitalis, Historia Ecclesiastica, vol. unicum, pars II, liber V, colonna 414]</ref> con il quale non ebbe figli. Il marito [[Alano IV di Bretagna]] l'aveva avuta in sposa perché Guglielmo I d'Inghilterra sperava così di non inimicarselo nel conflitto bretone-normanno che si era generato a causa del supporto di Guglielmo ai ribelli bretoni che si erano rivoltati contro il padre di Alano. Nel [[1096]] quest'ultimo partì per la [[Prima crociata]] da dove ritornò alcuni anni dopo e, nel [[1115]] circa si fece frate e si ritirò nel convento di [[Redon]], dove rimase sino alla morte avvenuta nel [[1119]].
* [[Adele d'Inghilterra|Adele]]<ref name=Chronicle_of_the_Kin/> ([[1062]] - 8 marzo [[1137]]), sposò, nel [[1084]], di [[Stefano II di Blois|Stefano Enrico]], [[conte di Blois]]<ref name=Vit>{{la}} [http://books.google.it/books?id=DPgUAAAAQAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=true#ES Historia Ecclesiastica, vol. II, liber V, cap. XI, pag. 393]</ref>;
* [[Agata di Normandia|Agata]]<ref name="Chronicle_of_the_Kin" /> ([[1064]] - [[1079]]), promessa ad [[Alfonso VI di León|Alfonso VI]], [[Re di León]], e futuro [[re di Galizia]] e [[re di Castiglia]]<ref name=Chronicle_of_the_Kin/>; poi fu fidanzata a [[Simone di Crépy]], conte del [[Vexin]], che era stato allevato alla corte di Guglielmo e [[Matilde delle Fiandre]], di cui era parente<ref name=Crespeienses>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000889.html?pageNo=905&sortIndex=010%3A050%3A0015%3A010%3A02%3A00#ES Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XV, pars II, Vita Simonis Comitis Crespeienses, par. 7, Pag 905] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150128114650/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000889.html?pageNo=905&sortIndex=010:050:0015:010:02:00#ES |data=28 gennaio 2015 }}</ref>; Simone ringraziò ma fece presente la consanguineità<ref name=Crespeienses/>. Infine, per quel che riguarda l'eventuale fidanzamento di Agata con Roberto il Guiscardo non vi sono altre testimonianze e, secondo la professoressa Elisabeth Van Houts, si tratta di una leggenda<ref name=AGATHE>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/ENGLAND,%20Kings%201066-1603.htm#Agathadiedbefore1074: #ES Foundation for Medieval Genealogy: re d'Inghilterra - AGATHE de Normandie]</ref>. È anche possibile che lei e Adeliza fossero in realtà la stessa figlia.
* [[Enrico I d'Inghilterra|Enrico I]]<ref name=Vital/> (settembre [[1068]] - 1º dicembre [[1135]]), re d'Inghilterra.
▲* Matilde (ca. 1064), elencata tra le suore con madre Matilde e le sorelle Adeliza e Costanza, secondo gli ''Obituaires de Sens Tome II'', senza indicare l'anno, Matilde (''Mathildis filia Willelmi regis Anglorum'') morì il 26 aprile (VI Kal. Maii.)<ref name=Obituaires>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5905q/f274.image#ES Obituaires de Sens Tome II, Prieuré de Saint-Nicaise de Meulan, pag. 239]</ref>.
== Ascendenza ==
|