Strada: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 79.36.64.124 (discussione), riportata alla versione precedente di 2.196.18.164
Etichetta: Rollback
Corretto: "seguenti"
 
Riga 52:
 
* Le [[Autostrada|autostrade]] [[italia]]ne, seguono una numerazione unica, anche se gestite da diverse società concessionarie: sono tutte contrassegnate dalla lettera '''A''' seguita da un numero (esempio: [[Autostrada A2 (Italia)|A2]], significato Autostrada numero 2). Esistono due eccezioni: esistono autostrade con doppia numerazione, ad esempio A8/A26, e brevi autostrade denominate nel modo classico ma seguite dalla sigla ''dir'' che sta per ''diramazione'', ad esempio [[Autostrada A14 (Italia)#A14 diramazione Ravenna|A14 dir]]). Pertanto un'autostrada con la stessa numerazione può essere gestita da diverse società concessionarie (ad esempio l'[[Autostrada A23 (Italia)|A23]] è gestita per un tratto da [[Autovie Venete]] e per il rimanente tratto da [[Autostrade per l'Italia]]).
* Le ''strade statali, regionali o provinciali'' sono contrassegnate rispettivamente dalle sigle SS, SR e SP seguite da un numero (talvolta oltre al numero può esserci una delle seguenteseguenti sigle: ''dir'' (per diramazione), ''var'' (per variante), ''racc'' (per raccordo), ''radd'' (per raddoppio), ''bis'', ''ter'', ''quater''; ad esempio [[Strada statale 1 Via Aurelia#Strada Statale 1 bis - Via Aurelia bis|SS 1 bis]]). Tuttavia, al contrario delle autostrade dove la sigla rispecchia anche la classificazione tecnica-costruttiva, le SS, le SR e le SP possono avere tratti classificati tecnicamente come [[Strada extraurbana principale|strade extraurbane principali]] (strada di tipo B) altri come [[Strada extraurbana secondaria|strade extraurbane secondarie]] (strada di tipo C) altri ancora come strade urbane (strade di tipo D e E) pur avendo la stessa numerazione (ad esempio la [[Strada statale 16 Adriatica|strada statale 16]] ha tratti classificati come [[strada extraurbana principale]] altri come [[strada extraurbana secondaria]]). Inoltre esistono strade con la stessa numerazione ma con una sigla diversa perché gestite nei diversi tratti o dalla regione o dalla provincia o dallo Stato (per mezzo dell'[[ANAS]]). Ad esempio la [[Strada statale 11 Padana Superiore|strada Padana Superiore]] è contraddistinta dal numero 11 ma dalle diverse sigle SS 11, SR 11 e SP 11 in base ai tratti gestiti o dallo stato o dalla regione o dalla provincia. Le SS, SR e SP nei tratti dove attraversano un centro o nucleo abitato possono essere affiancate da un nome (ad esempio ''via Roma''). Inoltre le SS, SR e SP se attraversano centri abitati con popolazione pari o superiore a 10.000 abitanti sono strade di competenza comunale e quindi [[strada urbana|urbane (tipo D e E)]]. Se attraversano centri o nuclei abitati con popolazione inferiore ai 10.000 abitanti sono [[strada urbana|urbane (tipo D o E)]] ma la competenza rimane del gestore.<ref name=autogenerato1>[http://www.patenteonline.it/codice/reg2.htm PATENTE.it - Articolo 2 - Regolamento di Attuazione<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20020707215756/http://www.patenteonline.it/codice/reg2.htm |data=7 luglio 2002 }}</ref>
* Le strade comunali sono denominate come via, viale, piazza ecc. seguita da un nome (ad esempio ''via Trieste''). Le strade comunali sono categorizzate in base ai nomi (ad esempio ''via Trieste'') e molto raramente sono contraddistinte dalla sigla SC (non sempre seguita da un numero). Le strade comunali possono essere classificate dal punto di vista costruttivo-tecnico nei diversi modi (tranne come [[autostrada]]). Le SS, SR e SP nei tratti dove attraversano un centro o nucleo abitato possono essere affiancate da un nome (ad esempio ''via Battisti''). Le SS, SR e SP se attraversano centri abitati con popolazione pari o superiore a 10.000 abitanti sono strade di competenza comunale e quindi [[strada urbana|urbane (tipo D e E)]]. Se attraversano centri o nuclei abitati con popolazione inferiore ai 10.000 abitanti sono [[strada urbana|urbane (tipo D e E)]] ma la competenza rimane del gestore.<ref name=autogenerato1 />
* Infine esistono altre due sigle indicanti le strade italiane: NSA e RA. La prima sigla sta per ''nuova strada ANAS'' e indica tutte quelle strade alle quali non è stata ancora assegnata nessuna numerazione (né A né SS né SR né SP né SC) e pertanto possono essere classificate dal punto di vista costruttivo-tecnico nei diversi modi. RA invece sta per [[raccordo autostradale]] e indica alcune strade a carreggiata doppia a due corsie per senso di marcia (classificate tecnicamente come o [[strada extraurbana principale]] o [[strada extraurbana secondaria]]) che collegano un'autostrada a una [[città]] (o località o [[aeroporto]]) non direttamente raggiunta dalla rete autostradale principale.