Geppetto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di ~2025-26355-03 (discussione), riportata alla versione precedente di 2.44.141.226
Etichetta: Rollback
Riga 87:
* Nel film del 1947 [[Le avventure di Pinocchio (film 1947)|''Le avventure di Pinocchio'']] di Giannetto Guardone, [[Augusto Contardi]] interpreta il falegname abbastanza fedelmente. Quando Pinocchio finisce nel Pesce-cane, Geppetto lo scambia per un pesce e si sfoga con lui che, per quanto accusi giustamente il figlio di essere finito in tale situazione, non può veramente odiarlo.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.cinematografo.it/film/le-avventure-di-pinocchio-vhb8jdyg|titolo=Le avventure di Pinocchio - Italia 1947|sito=Cinematografo|accesso=2 febbraio 2025}}</ref>
* Nel film animato italiano del 1971 ''[[Un burattino di nome Pinocchio]]'' di [[Giuliano Cenci]], [[Roberto Bertea]] doppia il falegname. Nonostante la fedeltà al romanzo, giudicando dalla barba bionda, i suoi capelli sembrano essere veri e non una parrucca e l'incontro con Mastro Ciliegia non è visto (salvo che per una illustrazione di transizione).
* Nell'anime del 1972 ''[[Le nuove avventure di Pinocchio]]'', Geppetto è un vecchio falegname che abita in una casetta fuori dal villaggio, in compagnia di un topolino domestico. Un giorno, intaglia Pinocchio per avere un nipotino (in questa versione, Geppetto è chiamato "nonnino" e non "babbo") e [[Fata dai capelli turchini|la Fata della Quercia]] dona vita alla marionetta. Come nel romanzo, Geppetto vuole bene a Pinocchio e vende la giacca per comprargli i libri, ma in questa versione, Pinocchio fa sempre ritorno a casa in seguito alle sue avventure. Tuttavia, nella seconda parte della serie, Pinocchio viene rapito da [[Mangiafoco|Mangiafuoco]] e Geppetto insegue il burattinaio per tutta l'Italia e addirittura fino in [[Africa]], dove diversi ostacoli gli impediscono di riunirsi e riabbracciare il nipote. Quando scorge Mangiafuoco tornare in Italia, si unisce al suo circo speranzoso che Pinocchio lo raggiunga, ma finisce con il dimettersi e tornare a casa proprio pochi minuti prima che Pinocchio li raggiunga. Una volta vendicatosi di Mangiafuoco, Pinocchio torna a casa, dove gli alberi chiedono a lui aiuto per evitare la milizia usi il loro legno per creare armi. Risvegliando così il più anziano degli alberi per spaventare i soldati, questi accusano Pinocchio di stregoneria e arrestano Geppetto con l'intenzione di esiliarlo sull'Isola Infernale. Pinocchio quindi parte con Gatto, Volpe e Topino a salvare il nonno, riuscendoci nel finale, in cui Geppetto adotterà anche una bambina come nipote: Tina.
* Nello sceneggiato TV del 1972 ''[[Le avventure di Pinocchio (miniserie televisiva)|Le avventure di Pinocchio]]'' di [[Luigi Comencini]], [[Nino Manfredi]] interpreta forse la più celebre versione del personaggio (sprovvisto però di parrucca gialla). Questo melanconico Geppetto è vedovo, sposato anni addietro con una donna che si scopre essersi reincarnata nella Fata dai capelli turchini, è proprio lei che per dargli il figlio che non hanno potuto avere fa un patto con Pinocchio: trasformarlo in bambino temporaneamente e, se si dimostrerà degno, potrà mantenere quella forma, altrimenti lo riporterà di legno. Inizialmente spaventato dall'apparizione improvvisa di un bambino, Geppetto si rallegra di questo dono. Geppetto, nelle prime parti, passa molto tempo a conversare Mastro Ciliegia che tenta di supportarlo (per quanto egli dimostra del disprezzo nello spirito libero del bambino), quindi, una volta saputo che Pinocchio è stato rapito da Mangiafoco, lo insegue fino al porto, scoprendo che è partito per le Americhe. Viene poi assunto dalla bottegaia locale nel mentre che si costruisce la barca per raggiungere il figlio. Una volta partito, Geppetto affonda dopo aver visto Pinocchio sul molo. Nel Pesce-cane, Geppetto oltre ai viveri trova anche fonti di lettura e un confortevole rifugio. Quando Pinocchio lo raggiunge e gli racconta cosa ha passato, Geppetto ha un [[soliloquio]] in cui parla dello strano intervento della Fata (di cui non scopre mai l'identità) chiedendole se era il caso di disturbarsi e rendere le loro vite così movimentate. All'udire ciò, la Fata decide quindi trasformare Pinocchio in un bambino permanentemente. Quindi, Pinocchio tenta di convincere Geppetto a scappare dal Pesce-cane, ma egli rifiuta, di principio perché contento della sicura sistemazione, per poi rivelare che ha semplicemente paura del mondo esterno, ma quando Pinocchio gli risponde che senza di lui non ha intenzione di andarsene (e spaventato da uno sbadiglio del mostro), Geppetto si decide a tornare sulla terraferma e a correre verso quella che sembra essere la casa della Fata, dove la miniserie si conclude.
* Nell'anime ''[[Pinocchio (serie animata)|Pinocchio]]'' del 1976, Geppetto è un vecchietto pelato con gli occhiali. Vive in compagnia della sua gatta Giulietta e il [[Picidae|picchio]] Rocco, finché non si costruisce Pinocchio, di principio come modo per cambiare mestiere, per poi adottarlo come figlio. In questa versione, la Fata decide di prendersi cura di Pinocchio e istruirlo, e una sera informa Geppetto della situazione. Geppetto, quindi, pazienta il ritorno del figlio, finché il Gatto e la Volpe, volendo continuare a turlupinare Pinocchio, lo sviano dicendogli che Mangiafuoco l'ha rapito e lo ha portato lontano. Geppetto casca al loro imbroglio e parte a cercarlo. Durante la sua traversata in barca, Geppetto non affonda e, avvistato Pinocchio, torna sulla terraferma per ritrovarlo, ma a causa della tempesta, la loro riunione è rimandata, continuando a cercarsi a vicenda finché entrambi non sono divorati dalla Balena. Dopo che tornano a casa, Geppetto si rallegra nel vedere come suo figlio sia maturato.