Videogioco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
A7N8X (discussione | contributi)
Riga 294:
 
La terza fase si ha quando la lavorazione si appresta al termine, correggendo il più possibile le lacune e problematiche emerse durante la fase di verifica finale del videogioco, ed è molto più scrupolosa di quella effettuata durante lo sviluppo del videogioco; infine con il via libera dell'editore si manda in stampa il prodotto o lo si pubblica digitalmente, provvedendo anche alla pubblicizzazione dello stesso.
 
===Componente politica===
I videogiochi possono essere privi di elementi politici o messaggi ideologici, soprattutto i titoli agli albori, che erano caratterizzati da un tipo d'intrattenimento puro e immediato, mentre con il passare degli anni e aumento delle potenzialità tecnologiche i giochi si sono evoluti introducendo narrazioni sempre più complesse, variegate ed articolate, diventando al pari di altri medium quali il cinema o la letteratura, il che ha permesso il veicolare anche veri e propri messaggi. Il videogioco anche se privo di finalità morali o politiche può essere utilizzato da parte degli utenti finali come mezzo politico, soprattutto quando è previsto il multigiocatore online, soprattutto se di tipo [[Massively multiplayer online game|MMO]].<ref>{{cita web|url=https://www.wired.it/article/videogiochi-politica/|titolo=Quando i videogiochi fanno politica|accesso=28 settembre 2025}}</ref>
 
Il messaggio morale che taluni giochi trasmettono non sempre parte da dentro la squadra di sviluppo del gioco, ma in alcuni casi vengono imposte a livello aziendale con un approccio di [[tokenismo]] per assolvere a ideali del DEI (Diversity, Equity e Inclusion) e ESG (Environmental, Social, Governance), il che permettere di ricevere finanziamenti e sostegno economico da svariate fonti, come governi, organizzazioni no profit, investitori privati e fondi dedicati, che con l'evolversi della tecnologia e all'aumento dei costi di produzione dei videogiochi, tali fondi risultano sempre più fondamentali per consentire la permanenza delle aziende sul mercato; questo ha portato ad inclusione di ideali Woke o situazioni politicamente corrette, in alcuni casi le aziende si affidano a consulenti esterni per assolvere a tali obbiettivi.<ref>{{cita web|url=https://www.nrsgamers.it/videogiochi-woke/|titolo=Cosa c’è davvero dietro i videogiochi woke?|accesso=28 settembre 2025}}</ref><br />
Queste aziende esterne di consulenza, in particolar modo [[Sweet Baby Inc.]] con il suo atteggiamento aggressivo sull'applicazione di tematiche d'inclusione e avversità al mondo dei videogiochi ha provocato il [[Gamergate 2]] (il [[gamergate]] originale era riferito al sessismo e l'anti-progressismo negli ambienti delle aziende videoludiche)<ref>{{cita web|url=https://www.games-galaxy.it/2024/09/videogiochi-woke-cosa-sono/|titolo=Videogiochi Woke cosa sono?|accesso=28 settembre 2025}}</ref>
 
===Produzione e commercio===