Stendhal: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Bot: sostituisco Napoleons_retreat_from_moscow.jpg con File:Napoleons_retreat_from_Moscow_by_Adolph_Northen.jpg (da CommonsDelinker per: File renamed:). |
||
Riga 121:
A Parigi, distaccato negli uffici della sezione di Guerra, mentre dava inizio alla sua ''Histoire de la peinture'', attingendo a piene mani al Lanzi, e a una ''Vita di Cimarosa'' sopra un dizionario dei musicisti, riprese abitudini e ambizioni: brigò per ottenere una nomina a barone e, poiché partecipare a una campagna di guerra procurava avanzamenti di carriera, chiese di partire per la [[Russia]]. Il 23 luglio 1812, quando già la ''Grande Armée'' avanzava nelle steppe russe, Stendhal partì da Parigi e il 14 agosto raggiunse il Quartier generale francese a Bojarinkova, presso [[Krasnyj (oblast' di Smolensk)|Krasnyj]]. Il 9 settembre assistette alla [[Battaglia di Borodino|battaglia della Moscova]] e il 14 era a [[Mosca (Russia)|Mosca]].
[[File:Napoleons retreat from
Qui vide l'avanzare dell'incendio, i saccheggi, il disordine, le miserie di uomini che fino al giorno prima costituivano l'esercito più potente del mondo e il crollo del mito dell'invincibilità di Napoleone, che egli poté osservare al [[Cremlino]], e dei suoi generali, tormentati dalla dissenteria. Henri, a quanto racconta, mantenne il controllo di sé stesso, pur nel freddo, nella fame e nella stanchezza. Il 15 ottobre Stendhal venne nominato direttore generale degli approvvigionamenti di [[Smolensk]], dove l'esercito doveva sostare durante la ritirata. Nel viaggio, la sua scorta composta di un centinaio di soldati venne assalita dai cosacchi ma si difese, e tuttavia lui perse il manoscritto dell{{'}}''Histoire de la peinture''. Il 2 novembre era a Smolensk, poi, sempre anticipando i resti dell{{'}}''Armée'' in ritirata, proseguì la sua missione a [[Orša]], a [[Bóbr]], a [[Toločin]]: superò la [[Beresina]] il 27 novembre, un giorno prima che i suoi ponti venissero distrutti dai russi. Il 4 dicembre rischiò la vita in un assalto di cosacchi a [[Моlodečno]], il 7 era a [[Vilnius|Vilna]] e il 14 fu finalmente in salvo a [[Königsberg]]. Naturalmente, nella città prussiana, non si perse la recita della ''Clemenza di Tito''. Poi, con calma, attraversò la [[Germania]] e il 31 gennaio 1813 si ritrovò a Parigi.
|