Monte Nebin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ritocchi
wl
 
Riga 37:
Dal punto di vista geologico, la montagna appartiene al ''complesso dei calcescisti ofiolitiferi''. La sommità è costituita essenzialmente da [[calcare|calcari]] microcristallini lastroidi del [[Cretaceo inferiore]]. A sud-est, verso la ''bassa di Rasis'', affiorano metamorfiti di origine magmatica (prasiniti, metagabbri, metaporfiriti, metadiabasi), anch'esse attribuibili allo stesso periodo, mentre ancora oltre, verso il ''monte Cugulet'', si trova la massa principale dei [[calcescisto|calcescisti]] veri e propri. Una linea di [[faglia]] affiora in corrispondenza della ''bassa dell'Ajet'', con traccia disposta in direzione ENE-OSO; a nord della faglia, nell'anfiteatro del ''pian delle Baracche'', affiorano metamorfiti [[serpentino|serpentinitiche]] (serpentiniti, serpentinoscisti, cloritoscisti).<ref name=geologica>[http://www.apat.gov.it/Media/carta_geologica_italia/tavoletta.asp?foglio=78-79 Carta Geologica d'Italia scala 1:100.000 - foglio 78-79 - Argentera-Dronero] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120314161815/http://www.apat.gov.it/Media/carta_geologica_italia/tavoletta.asp?foglio=78-79 |data=14 marzo 2012 }}</ref>
 
Sul versante meridionale transita la ''strada dei cannoni'', un'antica strada militare che, dalla ''colletta di Rossana'', risale lo spartiacque tra le valli Varaita e Maira, tenendosi spesso sul lato di quest'ultima, raggiungendo il ''[[colle della Bicocca'']].<ref name=boggia /> In particolare, in questa zona la strada, risalendo dal ''colle Birrone'', sale ad una quota di circa 2300&nbsp;m, che mantiene alla base della montagna fino alla ''bassa dell'Ajet'', dalla quale prosegue verso il [[colle di Sampeyre]].<ref name=cart />
 
==Ascensione alla vetta==