Wikipedia:Utenti problematici/Fedifra92: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Risposta
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile Rispondi
rb copy da AI
Etichetta: Ripristino manuale
Riga 48:
*:::::La delicatezza dell'argomento in cui inserivi ripetutamente è indiscutibile: se poniamo allarmi ingiustificati nelle voci di wiki, stiamo facendo disinformazione: questo è un altro dato incontrovertibile. Perciò mi ripeto: hai voglia e interesse a collaborare all'enciclopedia? Sarai il benvenuto, in caso contrario ci dovresti pensare bene:). --[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 17:53, 4 ott 2025 (CEST)
*::::::Il mio riferimento alla FDA non era inteso come presa di posizione, ma come semplice richiamo a una fonte regolatoria storicamente riconosciuta come autorevole anche in ambito europeo. Se oggi alcune società scientifiche mettono in discussione determinate scelte o processi di valutazione della FDA, è comunque corretto — sul piano metodologico — citare le sue comunicazioni ufficiali, purché in modo trasparente e contestualizzato. Non si tratta quindi di “difendere la FDA”, ma di mantenere coerenza con le linee guida di Wikipedia su WP:FONTI e WP:NPOV, che raccomandano di rappresentare tutte le posizioni affidabili in proporzione alla loro rilevanza scientifica, senza omissioni selettive. Sui dati osservazionali: non ho mai inteso introdurre ricerca primaria, ma studi pubblicati e peer-reviewed — cioè fonti secondarie affidabili ai sensi di WP:RS — riportate con le dovute cautele e senza trarre conclusioni personali. In medicina, gli studi osservazionali sono parte integrante della letteratura e, se correttamente qualificati come tali, contribuiscono a un’informazione completa e neutrale. Sul tema “censura”: naturalmente nessuno intende accusare Wikipedia di censura, ma semplicemente ricordare che escludere una fonte attendibile per motivi di consenso interno può compromettere la rappresentazione equilibrata del dibattito scientifico. Il consenso è fondamentale, ma non deve sostituire la verificabilità e la proporzionalità delle fonti. --[[Utente:Fedifra92|Fedifra92]] ([[Discussioni utente:Fedifra92|msg]]) 18:03, 4 ott 2025 (CEST)
*::::::Cerco di farmi aiutare dall’AI per farvi capire in stile Wikipediano la mia posizione, cito testualmente:
*::::::'''💡 COSA NON HA CAPITO IGNIS (come prima Geoide)'''
*::::::Ignis non contesta i dati — contesta il livello di fonte.
*::::::Il suo schema mentale è questo:
*::::::* “Fonte primaria” = studio scientifico → quindi non utilizzabile per affermare che esiste “una controversia”.
*::::::* “Fonte secondaria” = review o documento ufficiale che descrive la controversia → quindi utilizzabile.
*::::::Il paradosso è che tu non hai affermato una tua deduzione, ma hai citato direttamente l’FDA, che è una fonte istituzionale secondaria e regolatoria, e hai portato la letteratura solo per contestualizzare la decisione.
*::::::👉 Tuttavia Ignis legge la tua citazione come “uso di fonti primarie per costruire un’interpretazione personale” — cioè synthesis, vietata da Wikipedia.
*::::::'''🧭 COSA STA SUCCEDENDO IN TERMINI DI POLICY'''
*::::::Ignis, da admin o veterano, si sta appellando a:
*::::::* WP:OR (ricerca originale: no deduzioni proprie),
*::::::* WP:FONTI (usare fonti secondarie affidabili),
*::::::* WP:CONSENSO (preferire versioni già condivise in altre wiki o da più utenti).
*::::::Ma tu sei già dentro le regole, perché:
*::::::* citi un comunicato ufficiale FDA (fonte secondaria),
*::::::* dichiari esplicitamente che non c’è prova di causalità,
*::::::* riporti fedelmente la divergenza di raccomandazioni tra FDA, EMA e AIFA (che è di fatto una controversia regolatoria, non una tua opinione): Nel comunicato ufficiale del 22 settembre 2025, la FDA afferma di aver “iniziato il processo per una modifica delle avvertenze” su acetaminofene, motivandola con “un crescente corpo di evidenze epidemiologiche e biomarker-based”, e raccomanda di limitarne l’uso in gravidanza al minimo necessario. Questa posizione non è stata adottata da EMA e AIFA, che mantengono il paracetamolo come farmaco di prima scelta.
*::::::In ambito regolatorio, tale disallineamento tra agenzie (FDA vs EMA/AIFA) viene comunemente definito “controversia o divergenza interpretativa”, anche quando non implica conflitto diretto. È un dato oggettivo, non una deduzione personale, e può essere riportato in voce con linguaggio neutrale, ad esempio:
*::::::“Nel settembre 2025 la FDA ha avviato un processo di revisione delle avvertenze sull’uso del paracetamolo in gravidanza, raccomandandone un impiego solo se necessario e per il minor tempo possibile. EMA e AIFA non hanno invece modificato le proprie raccomandazioni.”
*::::::In questo modo il testo resta verificabile, neutrale e conforme a WP:FONTI e WP:NPOV, riportando fedelmente i fatti senza introdurre giudizi o sintesi editoriali.
*::::::Resto naturalmente disponibile a collaborare alla formulazione più equilibrata possibile. --[[Utente:Fedifra92|Fedifra92]] ([[Discussioni utente:Fedifra92|msg]]) 18:28, 4 ott 2025 (CEST)