Bozza:Telespettatore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggrucar (discussione | contributi)
Aggrucar (discussione | contributi)
+ nota
Riga 3:
{{S|televisione}}
[[File:Couple looking at tv screen @ Museu da imagem. Braga, 2011.jpg|thumb|upright|Coppia di telespettatori]]
Il '''telespettatore''', talvolta anche indicato anche con il desueto '''teleascoltatore,'''<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/teleascoltatore/|titolo=teleascoltatóre - Treccani|sito=Treccani|lingua=it|accesso=2024-05-07}}</ref> è la persona che guarda i [[programma televisivo|programmi televisivi]]. Oltre al consumo legato all'informazione giornalistica,<ref>{{Cita web|autore=Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni|wkautore=Autorità per le garanzie nelle comunicazioni|url=https://www.agcom.it/sites/default/files/media/allegato/2025/1.%20IL%20CONSUMO%20DI%20INFORMAZIONE.pdf|titolo=L'utilizzo dei mezzi di comunicazione per informarsi}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|autore=TELENORD|url=https://telenord.it/rapporto-censis-2024-i-media-tutti-gli-italiani-guardano-la-tv-vanno-forti-i-social-mentre-i-giornali-sono-quasi-spariti-81235|titolo=Rapporto Censis 2024, i media: tutti gli italiani guardano la Tv. Vanno forti i social mentre i giornali sono quasi spariti|sito=Telenord|data=2024-12-06|accesso=2025-10-05}}</ref> la visione televisiva abituale è spesso guidata da una ricerca di [[piacere]], [[Escapismo|evasione]] o [[distrazione]].<ref>{{Cita libro|autore=Dolf Zillmann|cognome=Internet Archive|autore2=Peter Vorderer|titolo=Media entertainment : the psychology of its appeal|url=http://archive.org/details/mediaentertainme0000unse|accesso=2025-10-06|data=2000|editore=Mahwah, N.J. : Lawrence Erlbaum Associates Publishers|capitolo=prefazione|ISBN=978-0-8058-3324-9}}</ref> L'[[Teledipendenza|eccessivo coinvolgimento televisivo]] è stato paragonato alle dipendenze comportamentali compulsive.
 
Parecchi [[Indicatore statistico|indicatori]] sintetici consentono di descrivere e di analizzare il comportamento e, in particolare, le diverse modalità di consumo del telespettatore. Tra questi si possono segnalare il tasso medio di [[audience]] e la sua durata, così come le sue caratteristiche [[Sociologia|socio]]-[[demografia|demografiche]] quali l'età, il grado di autonomia nella scelta dei programmi o l'evoluzione dei suoi interessi prevalenti<ref>{{cita pubblicazione