Bozza:Telespettatore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Effetti del consumo televisivo: traduzione da EN.WP |
→Psicologia: proposta di spostamento dalla voce "Televisione" |
||
Riga 32:
== Psicologia ==
<ref>{{Cita libro|lingua=it|nome=Franco|cognome=Brigida|nome2=Paolo Baudi Di|cognome2=Vesme|nome3=Laura|cognome3=Francia|titolo=Media e pubblicità in Italia|url=https://www.google.it/books/edition/Media_e_pubblicit%C3%A0_in_Italia/p8MqYJMQaP0C?hl=it&gbpv=1|accesso=2025-10-05|data=2004|editore=FrancoAngeli|ISBN=978-88-464-6024-0}}</ref> <ref>{{Cita libro|lingua=it|nome=Alex|cognome=Voglino|nome2=Sergio|cognome2=Pomati|titolo=L'Informazione: tramite media|url=https://www.google.it/books/edition/L_Informazione/ACvqdqrtnGMC?hl=it&gbpv=1|accesso=2025-10-05|data=1994|editore=Editoriale Jaca Book|ISBN=978-88-16-43909-2}}</ref> <ref>{{Cita libro|lingua=it|nome=Gian Paolo|cognome=Caprettini|titolo=Tutta colpa della tivù: i vizi (e le virtù) della nostra, quotidiana "piazza universale"|url=https://www.google.it/books/edition/Tutta_colpa_della_tiv%C3%B9/CUjR6hKZk8gC?hl=it&gbpv=1&dq=Il+Manuale+del+telespettatore&pg=PA11&printsec=frontcover|accesso=2025-10-05|data=2004|editore=Donzelli Editore|ISBN=978-88-7989-867-6}}</ref> <ref>{{Cita libro|lingua=it|nome=Joël de|cognome=Rosnay|titolo=L'uomo, Gaia e il cibionte. Viaggio nel terzo millennio|url=https://www.google.it/books/edition/L_uomo_Gaia_e_il_cibionte_Viaggio_nel_te/yKUsMmWgEmUC?hl=it&gbpv=1&dq=zapping+telespettatore&pg=PA257&printsec=frontcover|accesso=2025-10-05|data=1997|editore=EDIZIONI DEDALO|ISBN=978-88-220-0208-2}}</ref>
=== Aspetti sociali ed effetti sui bambini ===
{{Vedi anche|Mezzi di comunicazione di massa}}
La televisione ha contribuito alle interazioni sociali dalla seconda parte del [[XX secolo]]. Diversi studi di [[psicologia]] hanno dimostrato che l'atteggiamento dello spettatore di cinema o televisivo rispetto al documento che sta guardando è di maggiore "passività" rispetto al lettore di un libro, in quanto nota di meno le [[Contraddizione|contraddizioni]] all'interno del documento stesso.<ref>[[Lucia Lumbelli]], "In che senso esiste una ''passività'' dello spettatore cinematografico?", IKON, suppl. al n. 63, ottobre-dicembre 1967, Milano : IKON, 1967, pp. 37-52</ref>
I bambini imitano quello che fanno i genitori, se i genitori guardano molta televisione lo fanno anche i figli; inoltre in presenza di un livello di istruzione o di una condizione economica svantaggiata, aumenta il consumo di televisione.<ref>Rideout V,Hamel E|The media family:Electronic media in the live of infants, toddlers, preschoolers and their parents|Kaiser Family Foundation|Menlo Park |CA|2006</ref> Se negli anni settanta l'età media in cui un bambino iniziava un consumo regolare di televisione era di quattro anni, nel 2011 è scesa a quattro mesi.<ref>Bub C |Glotzen,bis die Synapsen qualmen|Spiegel on-line|14 febbraio 2011</ref> Studi scientifici hanno evidenziato come la televisione,<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.researchgate.net/publication/275994173_Television_and_Aggression_A_Panel_Study|titolo=Television and Aggression: A Panel Study. {{!}} Request PDF|sito=ResearchGate|accesso=2025-10-06|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20231010082653/https://www.researchgate.net/publication/275994173_Television_and_Aggression_A_Panel_Study|dataarchivio=2023-10-10}}</ref> anche solo in forma passiva, influisca negativamente sullo sviluppo cognitivo dei bebè da 0 a 3 anni.<ref>{{Cita web|url=http://www.psicologopedia.it/2012/02/22/gli-effetti-cognitivi-e-psicologici-della-televisione-la-revisione-di-desmurget-della-letteratura-esistente/|titolo=Gli effetti cognitivi e psicologici della televisione: la revisione di Desmurget della letteratura esistente {{!}} Studio di Psicologia e Logopedia|sito=www.psicologopedia.it|accesso=2025-10-06|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20170916143458/http://www.psicologopedia.it/2012/02/22/gli-effetti-cognitivi-e-psicologici-della-televisione-la-revisione-di-desmurget-della-letteratura-esistente/|dataarchivio=2017-09-16}}</ref> L'[[Associazione dei pediatri americani]] sconsiglia l'uso della televisione in qualsiasi sua forma ai bambini sotto i due anni. Emblematico il caso del [[DVD]] ''Baby Einstein'' commercializzato dalla [[Disney]] come altamente educativo per i bebè, in seguito smentito da studi scientifici tanto che la Disney ha cominciato nel 2009 a rimborsare le famiglie in possesso del video.<ref>{{Cita news|lingua=en-US|nome=Steven|cognome=Kurutz|url=http://blogs.wsj.com/speakeasy/2009/10/28/how-baby-einstein-methods-compare-to-the-real-einstein/|titolo=Baby Einstein, Refunds and The Real Einstein|pubblicazione=Wall Street Journal|data=2009-10-28|accesso=2025-10-06}}</ref>
==== Esposizione alla violenza ====
{{Vedi anche|Esperimento della bambola Bobo}}
Secondo la [[teoria dell'apprendimento sociale]] elaborata da [[Albert Bandura]], la visione di programmi a contenuto [[Violenza|violento]] aumenta la probabilità di innescare comportamenti aggressivi.
== Effetti del consumo televisivo ==
Il consumo televisivo eccessivo, in particolare attraverso la visione prolungata o il [[Binge watching|binge-watching]], è stato collegato a esiti fisici, psicologici e sociali negativi.
|