Giorgio Perlasca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Possibile modifica di prova o impropria
Etichetta: Ripristino manuale
Riga 60:
 
===Anni 1930: le esperienze militari===
In gioventù aderì al [[Partito Nazionale Fascista]]ciao mi chiamo nbvcxz e nel [[1930]] si arruolò nelle [[MVSN|Camicie nere]].<ref>{{Cita web|url=http://www.istitutodelnastroazzurro.org/2021/02/26/alessandro-ando-giorgio-perlasca/|titolo=Alessandro Andò. Giorgio Perlasca – Istituto del Nastro Azzurro|autore=Centro Studi Cesvam|data=2021-02-26|lingua=it-IT|accesso=2024-02-07}}</ref> Nel [[1936]] prese parte come [[volontario di guerra|volontario]] alla [[guerra d'Etiopia]] con la divisione "28 ottobre" della [[MVSN|Milizia]] e nel 1937 alla [[guerra civile di Spagna]], nel [[Corpo Truppe Volontarie]], a fianco dei nazionalisti del generale [[Francisco Franco]], dove rimase come [[artiglieria|artigliere]] fino al termine del conflitto, nel maggio [[1939]], quand'era ventinovenne. In questi anni, avendo il ruolo di comunicare ordini tra settori differenti dell'esercito, apprese lingua e cultura spagnole.<ref name=trec>{{DBI|nome = Giorgio Perlasca|nomeurl = giorgio-perlasca|autore = Mara Dissegna |anno = 2015|pagine = |volume = 82|accesso=6 marzo 2021}}</ref>
 
Rientrato in Italia, iniziò ad allontanarsi dal fascismo, in particolare non condividendo la promulgazione delle [[Leggi razziali fasciste|leggi razziali]] e l'[[patto d'acciaio|alleanza con la Germania]] siglata quell'anno.<ref>{{Cita web|url=https://www.anpi.it/biografia/giorgio-perlasca|titolo=Giorgio Perlasca {{!}} ANPI|autore=Anonimo|sito=www.anpi.it|lingua=it|accesso=2024-02-03}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|url=https://it.gariwo.net/giusti/shoah-e-nazismo/giorgio-perlasca-142.html|titolo=Giorgio Perlasca|sito=it.gariwo.net|lingua=it|accesso=2024-02-03}}</ref>