Gianna Preda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 144809257 di 82.51.21.217 (discussione) Etichetta: Annulla |
m Bot: http → https |
||
Riga 25:
Politicamente di destra (ma con autonomia di giudizio),<ref name =treccani>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-giovanna-pazzagli_(Dizionario-Biografico)/|titolo=Dizionario biografico, Maria Giovanna Pazzagli|accesso=10 marzo 2018}}</ref> anticlericale, anticonformista<ref name = latella>{{cita web|url=http://www.150anni.it/webi/stampa.php?wid=2010&stampa=1|titolo=Preda Gianna, 150 anni dall'Unità d'Italia, a cura di Maria Latella|accesso=11 marzo 2018}}</ref> e decisamente anticomunista, ironica e tagliente, toni anche ruvidi, feroci<ref>Massimo Fini, ''Una vita'', Venezia, Marsilio Editori, 2015, p. 216</ref> e sprezzanti<ref name = latella/>, corrosiva nei confronti delle femministe e degli omosessuali (con Pasolini, l'ex compagno di ginnasio, nutre un atteggiamento di odio-amore)<ref name = treccani/>, ebbe rapporti di amicizia con [[Umberto Terracini]], [[Alfonso Gatto]] (suo ex professore al liceo), [[Sandro Pertini]] e [[Ruggero Zangrandi]],<ref name = treccani/> nelle elezioni del 1963 scrisse dépliant per il [[Partito Liberale Italiano|PLI]] di [[Giovanni Malagodi]]<ref>Alberto Mazzuca, ''Penne al vetriolo'', pp. 261-265.</ref>.
Nel corso degli anni sessanta si distinse per le inchieste sul malcostume della classe politica italiana e per le interviste spesso clamorose. Nel [[1965]] fece un altro scoop. Invitata a colazione da [[Amintore Fanfani]], appena nominato ministro degli Esteri, conobbe [[Giorgio La Pira]], presente in quell'occasione. Registrò di nascosto le parole del sindaco di Firenze che, a ruota libera, parlò di comunismo, di Benito Mussolini, della Guerra del Vietnam e di Aldo Moro (presidente del Consiglio). Gianna Preda pubblicò tutto sul ''Borghese'' in un articolo intitolato ''La Pira parla in libertà'' (30 dicembre 1965). L'articolo fece un clamore tale che Amintore Fanfani dovette rassegnare le dimissioni<ref>{{cita news| url=
Nel 1973 si iscrisse al [[Movimento Sociale Italiano|MSI]] di [[Giorgio Almirante]], di cui era da alcuni anni vicina politicamente, per poi dimettersi poco dopo perché, essendo favorevole al divorzio e all'aborto, era contraria alla linea del partito su quei temi<ref name="Pansa"/>. Nel dicembre 1976 aderì alla scissione di [[Costituente di Destra - Democrazia Nazionale|Democrazia Nazionale]].
Riga 71:
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|url=
{{Controllo di autorità}}
|