Forlì: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  →Monumenti e luoghi d'interesse:  implementato e revisionato elenco Architetture del Novecento; modificati testi correlati. | m →Viale della Libertà:  correzione | ||
| Riga 424: {{Vedi anche|Viale della Libertà (Forlì)}} [[File:Forlì Instituto Tecnico industriale Esterno 3.jpg|miniatura|Istituto Tecnico Industriale Statale]] Proseguendo dal Piazzale della Vittoria in direzione della [[Stazione di Forlì|stazione ferroviaria]], si percorre il [[Viale della Libertà (Forlì)|Viale della Libertà]], uno degli assi urbani più rappresentativi della Forlì [[Razionalismo italiano|razionalista]]. Con una larghezza di circa quaranta metri e un tracciato perpendicolare alla Via Emilia, il viale fu concepito negli [[anni Trenta]] come parte integrante del piano di rinnovamento urbanistico promosso durante il [[Ventennio fascista]]. Lungo il suo percorso si susseguono edifici di notevole valore architettonico – dalle case economiche per i postelegrafonici e dei ferrovieri, ai complessi scolastici e istituzionali come la [[Casa del Balilla (Forlì)|Casa del Balilla]] e  ==== Mercati ==== | |||