Calore specifico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 26:
 
Alcuni testi di fisica, con minor rigore, definiscono l'energia interna e l'entalpia con queste relazioni, partendo dai calori specifici, che invece sono definiti da queste due grandezze.
 
Nel modello teorico del [[gas perfetto]] il valore del calore specifico vale:
 
Nel caso di gas monoatomici <math>3R/2M</math> (a volume costante) e <math>5R/2M</math> (a pressione costante).
Nel caso di gas biatomici <math>5R/2M</math> (a volume costante) e <math>7R/2M</math> (a pressione costante).
 
Dove <math>R</math> rappresenta la [[costante dei gas]] perfetti e <math>M</math> rappresenta il peso molecolare.
Spesso il gas monoatomico perfetto viene immaginato come uno pseudo-[[idrogeno]], con peso molecolare uguale a 1.
 
== Calore specifico di alcune comuni sostanze ==