Leopoldo III d'Asburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
bio
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
Succedette nel [[1365]] al fratello [[Rodolfo I del Sacro Romano Impero]] insieme all'altro fratello, [[Alberto III d'Asburgo]]. Ma i due fratelli non vollero regnare assieme, per cui nel [[1379]] divisero i possedimenti con il trattato di [[Neuberg]], dando così origine alla linea albertina e alla linea leopoldina degli [[Asburgo]]. Alberto ebbe i territori dell'[[Austria]], Leopoldo prese il [[Tirolo]], la [[Stiria]], la [[Carinzia]], la [[Carniola]], le [[marca (circoscrizione)|marche]] sudorientali (odierna [[Slovenia]] e [[Istria]]), nonché quanto rimaneva delle terre asburgiche nella [[Germania]] meridionale ed in [[Svizzera]]. Nel [[1375]] acquistò dai [[Montfort]] la contea di [[Feldkirch]], primo pezzo del [[Vorarlberg]] che poi, entro pochi decenni, sarebbe stato venduto tutto agli Asburgo.
 
Nel [[1382]] Leopoldo III ricevette la dedizione della città di [[Trieste]] che spontaneamente gli si sottometteva per sottrarsi alla supremazia di [[Venezia]]. Volendo ampliare ulteriormente anche i possedimenti oltre il Vorarlberg, Leopoldo III ingaggiò con gli [[Svizzeri]] una lunga guerra che finì con la [[battaglia di Sempach]], durante la quale egli stesso fu ucciso.
 
Ebbe una figlia, Margherita, e quattro figli: Guglielmo duca di Stiria e di Carinzia, [[ Leopoldo IV duca d'Austria]], [[Ernesto I d' Asburgo]], detto anche il Ferreo duca di Stiria e Carinzia, e Federico dalle tasche vuote conte del [[Tirolo]]. La linea di successione si sviluppò con Ernesto, suo figlio [[Federico III del Sacro Romano Impero]], e poi con il figlio di questi [[Massimiliano I del Sacro Romano Impero]].
 
{{Box successione|precedente=[[Rodolfo IV d'Asburgo|Rodolfo IV]] |carica=[[Elenco dei Duchi d'Austria|Duca d'Austria]] |periodo=[[1365]]-[[1379]] |successivo=[[Alberto III d'Asburgo|Alberto III]]|}}