Overflow: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Leonix (discussione | contributi)
Ampliato voce
Riga 1:
Il termine '''overflow''' (in italiano: traboccamento) viene utilizzato per indicare che il volume di una sostanza eccede il volume del contenitore.
{{wik|novembre 2005}}
 
In informatica l'overflow è il traboccamento di un contenitore di dati (tipicamente un buffer o un'area di memoria).
Nelle [[Telecomunicazioni|telecomunicazioni]] il termine '''overflow''' caratterizza un eccesso di traffico in un determinato sistema di comunicazione.
Spesso avviene quando un'applicazione compie un'operazione non prevista (in fase di programmazione) e scrive quindi il risultato al di fuori dell'area di memoria in cui si prevedeva di scrivere, sovrascrivendo così altri dati (eventualmente appartenenti ad altre applicazioni), e corrompendo quindi l'integrità e la stabilità generale del sistema.
 
Un esempio di overflow può essere il tentativo di scrivere in un'area di memoria un numero troppo grande, oppure l'arrivo (da fonte/periferica esterna) di un flusso di dati troppo veloce, che il computer non riesce a processare correttamente.
In campo [[Informatica|informatico]] il termine '''overflow''' può indicare due tipi di situazioni:
# l'''[[arithmetic overflow]]'', dovuto a delle operazioni aritmetiche che danno un risultato troppo grande per essere memorizzato nello spazio che il programmatore aveva messo a disposizione per il risultato stesso;
# lo ''[[stack overflow]]'', dovuto ad una creazione eccessiva, da parte di un programma, di cosiddetti ''[[Record di attivazione|stack frames]]'' (in italiano [[record di attivazione]]) che servono per riservare una parte della memoria del sistema portando il sistema stesso all'esaurimento della memoria disponibile.
 
Un altro significato di '''overflow''' nel campo informatico da un punto di vista di [[comunicazioni di rete]] riguarda il ''[[buffer overflow]]'' che si verifica quando il flusso di dati in arrivo è maggiore della memoria di sistema che il programmatore ha riservato per quel determinato tipo di dati. Questa è anche una tecnica utilizzata da vari tipi di [[Hacker|pirati informatici]] per cercare di ottenere privilegi particolari di accesso ad un sistema (il cosiddetto [[exploit]]).
 
[[Categoria:Informatica]]
[[Categoria:Sicurezza informatica]]
 
[[en:Overflow]]