Magneto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 60:
Erik vagò per diversi paesi e finì in [[Israele]] dove conobbe Charles Xavier, il [[Professor X]]. I due strinsero una forte amicizia, ma poi le loro strade si divisero a causa di contrasti ideologici: entrambi volevano la salvezza del popolo mutante, ma i loro progetti per il futuro erano troppo diversi.
I due si scontrarono più volte nel corso degli anni, sempre con risultati tragici.
Fu in seguito alla sua redenzione, con tanto di porcesso per crimini contro l'umanità, che Xavier dovette abbandonare la Terra e chiese ad Erik di prendere il suo posto allanella direziedirezione della sua scuola. Magneto accettò e per un certo periodo divenne il leader degli X-Men e dei [[Nuovi Mutanti]], per poi ripensarci e cadere di nuovo preda dei suoi pensieri di conquista, e torna ad essere loro antagonista.
 
Dopo il fallimento di Avalon, un astroide in orbita intorno alla Terra in cui voleva creare una società mutante, Magneto riuscì a farsi assegnare dalle Nazioni Unite uno stato per i mutanti. Le Nazioni Unite gli assegnarono [[Genosha]], un'isola dove, prima della liberazione attuata dagli X-Men, i mutanti erano usati come schiavi.
Riga 85:
 
Si è accennato al fatto che quella di Erik Lenshnerr sia un'identità fasulla, creata ad hoc per sfuggire alla legge molti anni fa, mentre quella autentica sarebbe Magnus.
 
 
== Poteri e Abilità ==