Rocca Falluca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Modifiche formali
Template frazioni
Riga 1:
{{Frazione
{{coord|38.90823|N|16.54258|E}}
|nomeFrazione = Rocca Falluca
|siglaRegione = CAL
|siglaProvincia = CZ
|latitudineGradi = 38
|latitudineMinuti = 54
|latitudineSecondi = 29
|longitudineGradi = 16
|longitudineMinuti = 32
|longitudineSecondi = 33
|nomeDelComune = Tiriolo
|linkStemma = Decollatura-Stemma.png
|altitudine = 350 <!-- quota in m s.l.m. -->
|cap = 88056
|prefisso = 0961
}}
 
'''Rocca Falluca''' è [[Medioevo|borgo medievale]], fondato attorno alla metà dell'[[XI secolo]] e abbandonato alla fine del [[XVI secolo]], i cui ruderi sono localizzati nel territorio comunale di [[Tiriolo]], al confine con il territorio di [[Settingiano]].
 
Il [[toponimo]] deriva dal nome dei primi [[feudatario|feudatari]] [[normanno|normanni]], ''Hugon Faloch'', il figlio ''Mihera'' e il nipote ''Adam di Mihera'', i quali a metà dell'[[XI secolo]] ottennero i territori attorno all'istmo di [[Marcellinara]] <ref>La parte più stretta della penisola italiana, l'[[istmo]] posto fra il [[mar Tirreno]] e il [[mar Ionio]]), in [[Calabria]], nei pressi di [[Catanzaro]]</ref> da [[Roberto il Guiscardo]]<ref>[[François Lenormant]], ''La Grande-Grèce: paysages et histoire'', Paris: A. Lévy, 1884</ref>. Il borgo era costruito attorno a un [[castello]] [[normanno]] posto sulla sommità di un ripido colle, a 350 [[m s.l.m.]], sul versante di destra della bassa valle del [[Corace (fiume)|Corace]], in posizione ottimale per il controllo del fiume Corace e dell'istmo. Nell'[[XI secolo]] passò ai Loritello e, all'epoca di [[Federico II]] ai Ruffo <ref>Leon-Robert Ménager, ''Inventaire des familles normandes et franques emigrées en Italie méridionale et en Sicile (XIe-XIIe siècles| conferenza'', in ''Roberto il Guiscardo e il suo tempo'', Atti delle prime giornate normanno-sveve, Bari, 28-29 maggio 1973p. 339, Bari: Dedalo, 1991 ISBN 8822041410 [http://books.google.it/books?id=7FtgffX85QwC&pg=PA339&dq=%22Rocca+Falluca%22&ei=0yHtR9rlFoWwzgSywrGRBA&sig=-bJq0qD91J8viwcyAKIlva_cYsQ]</ref>. Nonostante l'evidente finalità difensiva del castello, Rocca Falluca fu assalita dai Saraceni. Nel [[XVI secolo]] fu una delle pochissime località calabresi dove la popolazione, invece che aumentare, diminuì (da 141 "fuochi", ossia nuclei familiari, ad appena 18)<ref>Giuseppe Galasso, '' Economia e societa nella Calabria del Cinquecento'', Napoli: Guida, p. 136, ISBN 8878350486, [http://books.google.it/books?id=MuecMby4wpMC&pg=PA136&dq=%22Rocca+Falluca%22&ei=0yHtR9rlFoWwzgSywrGRBA&sig=iFpiulpz0w3GQsOstIJiM71LKhk#PPA10,M1]</ref>. La maggior parte degli abitanti si trasferirono nella vicina collina dove è posta l'odierna [[Settingiano]].
 
In prossimità del borgo vi era il [[monastero]] di [[San Giuliano di Rocca Falluca]], [[Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace|diocesi di Squillace]]. Nato come monastero [[Monaci basiliani|basiliano]] attorno al [[X secolo]], divenne poi [[abbazia]] [[Ordine di San Benedetto|benedettina]] e, alla fine del [[XII secolo]], [[abbazia]] [[Ordine dei Cistercensi|cisterciense]]<ref>{{cita libro| nome=Leonardo | cognome=Calabretta | titolo=Certosini e cistercensi. La certosa di Serra e i cistercensi 1192-1514 | anno=2007 | editore=Pellegrini editore | città= Cosenza| id=ISBN 8881013819 |pagine= 57 |url = http://books.google.it/books?id=mxOFC1cKueAC&pg=PA57&dq=%22Rocca+Falluca%22&ei=7sbrR6edGobCyQTWvbn0Aw&sig=V4bNbEPFp10VlKqLcKepWvrwLFg}}