Commixtio sanguinis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wikificare
wikificato
Riga 1:
{{daStub wikificaremedicina}}
'''Commistio sanguinis''' è il termine utilizzato per indicare quel fenomeno per cui il [[sangue]] non ossigenato proveniente dal corpo si miscela con il sangue ossigenato proveniente dagli organi respiratori.
TERMINE UTILIZZATO PER INDICARE QUEL FENOMENO PER CUI IL SANGUE NON OSSIGENATO DI PROVENIENZA DAL CORPO SI MISCELA CON IL SANGUE OSSIGENATO PROVENIENTE DAGLI ORGANI RESPIRATORI. TIPICO FENOMENO CHE SI VERIFICA NEL CASO DI CIRCOLAZIONE SEMPLICE, COME NEGLI ITTIOPSIDI, IN CUI ATRIO E VENTRICOLO SONO COSTITUITI CIASCUNO DA UNA SINGOLA CAMERA, IN COMUNICAZIONE TRA LORO.
 
RIDOTTA MA PUR SEMPRE PRESENTE IN ANIMALI CON CIRCOLAZIONE DOPPIA ED INCOMPLETA (DIPNOI, ANFIBI, RETTILI); ASSENTE A QUALSIASI LIVELLO DEL SISTEMA CIRCOLATORIO NEGLI ANIMALI CON CIRCOLAZIONE DOPPIA E COMPLETA (UCCELLI E MAMMIFERI).
E' il tipico fenomeno che si verifica nel caso di circolazione semplice, come negli [[ittiopsidi]], in cui [[atrio]] e [[ventricolo]] sono costituiti ciascuno da una singola camera, in comunicazione tra loro.<br>
COMMISTITIO SANGUINIS SI VERIFICA NEL CASO DELLA CIRCOLAZIONE FETALE, QUANDO IL SANGUE PROVENIENTE DALLA PLACENTA, PER MEZZO DELLA VENA OMBELICARE, SI RIVERSA NELLA VENA CAVA INFERIORE, CHE TRASPORTA SANGUE DEOSSIGENATO.
Questo fenomeno è ridotto, ma pur sempre presente, in animali con circolazione doppia ed incompleta come [[dipnoi]], [[anfibi]] e [[rettili]]) mentre è assente a qualsiasi livello dal sistema circolatorio degli animali con circolazione doppia e completa come [[uccelli]] e [[mammiferi]].
Si può verificare anche nel caso della circolazione [[feto|fetale]], quando il sangue proveniente dalla [[placenta]], per mezzo della vena [[ombellico|ombelicare]], si riversa nella vena cava inferiore, che trasporta sangue deossigenato.
 
[[Categoria:Medicina]]