8P/Tuttle: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m precisazione + nuovi link
mNessun oggetto della modifica
Riga 7:
|data=[[9 gennaio]] [[1790]]
|designazioni_alternative=1790 II; 1858 I;<br/>1871 III; 1885 IV;<br/>1899 III; 1912 IV;<br/> 1926 IV; 1939 X;<br/>1967 V;1980 XIII;<br/>1994 XV
|epoca=[[6 marzo]] [[2006]]
|semiasse_maggiore=5,693[[Unità Astronomica|UA]]
|perielio=1,026 UA
Riga 24:
La cometa è stata scoperta il [[9 gennaio]] [[1790]] dall'[[astronomo]] [[Francia|francese]] [[Pierre Méchain]]. La cometa rimase visibile solo per un breve periodo - l'ultima osservazione fu raccolta il [[1 febbraio|1° febbraio]]. Méchain ne calcolò un'orbita, ma il numero di osservazioni insufficienti non permise di riconoscere il comportamento periodico della cometa.
 
La cometa fu quindi riscoperta da [[Horace Parnell Tuttle|Horace Tuttle]] il [[5 gennaio]] [[1858]] e successivamente da [[Karl Christian Bruhns|Karl Bruhns]] l'[[11 gennaio]]. Sebbene Bruhns non ne avesse avuto nota, la segnalazione di Tuttle aveva già dato inizio alla campagna osservativa e, di conseguenza, il suo nome non fu associato alla cometa <ref>[http://cometography.com/pcomets/008p.html La cometa 8P/Tuttle sul ''Kronk's Cometography'']</ref>. [[Charles Wesley Tuttle|Charles Tuttle]], fratello di Horace Tuttle, calcolò una prima orbita della cometa ed ipotizzò che poteva trattarsi del ritorno della cometa 1790 II (Méchain). Cosa che fu confermata dopo ulteriori osservazioni.
 
==Note==