Kripton: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m bot:energia di ... ionizzazione |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Il '''kripton''' è l'[[elemento (chimico)|elemento chimico]] di [[numero atomico]] 36. Il suo simbolo è '''Kr'''. Appartiene al gruppo dei [[gas nobili]], è incolore ed è presente in tracce nell'[[atmosfera]], dalla quale viene isolato per [[distillazione]] frazionata dell'aria liquida. Viene usato con altri gas interti nelle lampade a [[fluorescenza]].<br>
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente interte, tuttavia sono noti alcuni suoi composti con il [[fluoro]]. Può inoltre formare [[clatrato|clatrati]] con l'[[acqua]], quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel [[cristallo|reticolo cristallino]] formato dalle [[molecola|molecole]] di quest'ultima.
Riga 195 ⟶ 26:
In natura il kripton è composto di sei [[isotopo|isotopi]] stabili. La firma spettrale del kripton è facilmente riproducibile, con linee molto nette. L'isotopo <sup>81</sup>Kr viene prodotto in reazioni nell'atmosfera fra gli altri isotopi del kripton e i raggi cosmici: è [[radioattività|radioattivo]], con una emivita di 250.000 anni. Come lo [[xenon]], il kripton è estremamente volatile e molto solubile in acqua; per questo il <sup>81</sup>Kr si usa per datare acque sotterranee.
Il <sup>85</sup>Kr ha emivita di 10,76 anni ed è prodotto dalla [[fissione nucleare|fissione]] dell'[[uranio]] e del [[plutonio]]: fonti di questo isotopo sono anche le esplosioni atomiche dei test nucleari, i [[reattori nucleari]] in funzione e gli impianti di trattamento di combustibile nucleare esaurito.
|