Dothan (microprocessore): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Contezero (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
LucaDetomi (discussione | contributi)
Riga 32:
* '''[[Socket (hardware)|Socket]]''': lo ''zoccolo'' della scheda madre in cui viene inserito il processore. In questo caso il numero rappresenta oltre al nome anche il numero dei [[pin]] di contatto.
* '''[[Clock]]''': la frequenza di funzionamento del processore.
* '''MoltiplMolt.''': sta per "Moltiplicatore" ovvero il fattore di moltiplicazione per il quale bisogna moltiplicare la frequenza di bus per ottenere la frequenza del processore.
* '''ProcPr.Prod.''': sta per "Processo produttivo" e indica tipicamente la dimensione dei ''gate'' dei [[transistor|transistors]] (180 nm, 130 nm, 90 nm).
* '''VoltaggioVoltag.''': sta per "voltaggio" e indica la tensione di alimentazione del processore.
* '''Watt''': si intende il consumo massimo di quel particolare esemplare.
* '''[[Bus]]''': frequenza del bus di sistema.
Riga 42:
* '''[[Hyper-Threading|HT]]''': sta per "Hyper-Threading" e indica l'implementazione della esclusiva tecnologia Intel che consente al [[sistema operativo]] di vedere 2 core logici.
* '''[[SpeedStep|EIST]]''': sta per "Enhanced SpeedStep Tecnology" ovvero la tecnologia di risparmio energetico sviluppata da Intel e inserita negli ultimi Pentium M per contenere il consumo massimo.
* '''[[Vanderpool|VT]]''': sta per "Vanderpool Tecnology", la tecnologia di virtualizzazione che rende possibile l'esecuzione simultanea di più [[sistema operativo|sistemi operativi]] differenti contemporaneamente.
<BR>
 
Riga 50 ⟶ 51:
! [[Socket (hardware)|Socket]]
! [[Clock]]
! MoltiplMolt.
! ProcPr.Prod.
! Voltag.
! Voltaggio
! Watt
! [[Bus]]
Riga 60 ⟶ 61:
! [[Hyper-Threading|HT]]
! [[SpeedStep|EIST]]
! [[Vanderpool|VT]]
|- align="center" |
| align="left" | Pentium M 715
Riga 75 ⟶ 77:
| rowspan="19" | No
| rowspan="19" | Sì
| rowspan="19" | No
|- align="center" |
| align="left" | Pentium M 725