Opel Zafira: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: sostituzioni standard |
||
Riga 67:
Nel [[2000]] la versione 1.8 è stata portata da 115 a 125 CV.<br>
Nel [[2001]] arriva la versione di punta, ossia la '''Zafira 2.0 Turbo 16V OPC''' ([http://www.leblogauto.com/images/opel_zafira_opc.jpg vedi foto]), mossa dallo stesso propulsore della corrispondente versione dell'Astra G, un 2 litri sovralimentato da 190 CV in grado di regalare prestazioni brucianti alla monovolume tedesca. Nello stesso anno, la Zafira A è stata sotto posta al crash test, conseguendo 3 stelle.<br>
[[
Il [[2002]] ha visto l'arrivo di due novità: da una parte una nuova versione a gasolio, rappresentata da un 2.2 DTI ad iniezione diretta. L'altra novità è stata invece la '''Zafira 1.6 16v Eco M''', dotata di un commutatore per passare dall'alimentazione a benzina a quella a [[metano]]. Con l'alimentazione a benzina, la vettura è identica alla normale versione 1.6, mentre in modalità metano, le prestazioni sono leggermente inferiori.<br>
Nel [[2003]] c'è stato un leggerissimo restyling, visibile soprattutto nel frontale, dove la [[Calandra (veicoli)|calandra]] è stata ridisegnata.<br>
Riga 165:
La Zafira B riprende parte dei motori della nuova Astra: inizialmente era prevista con motori a benzina da 1.6 e 1.8 litri, più un 2 litri sovralimentato da 200 CV. Il 1.6 è stato portato da 101 a 105 CV, mentre il 1.8 è passato da 125 a 140 CV. Oltre a questi motori vi erano anche nuove ed interessanti versioni a gasolio: infatti, abbandonati i vecchi DTI, si è passati ai nuovi turbodiesel [[common rail|Common-Rail]] CDTI creati in collaborazione con la [[Fiat]].
[[
Sempre nel 2006 è stata lanciata anche la versione di punta, ossia la la versione OPC (Opel Performance Center) con caratterizzazioni sportive e un motore 2.0 benzina Turbo capace di erogare 241 cv facendo toccare alla Zafira i 234 Km/h e farla scattare da 0-100 in 6,9 secondi. <br>
|