Phil Spector: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di LloydApplebaum; ritorno alla versione di LloydApplebaum |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 48:
}}
Inventore della tecnica "Wall of Sound", Spector fu pioniere del sound dei gruppi femminili degli [[anni 1960|anni Sessanta]] e realizzò più di venticinque singoli da Top-40 solo tra il [[1960]] e il [[1965]]. Più tardi lavorò con [[Tina Turner]], [[John Lennon]] e [[Ramones]] raggiungendo successi simili. Inoltre Spector lavorò alla realizzazione di ''[[Let It Be (album)|Let It Be]]'' dei [[The Beatles|Beatles]] e del ''[[The Concert for
La canzone ''You've Lost That Lovin'
Più recentemente Spector è diventato famoso per l'eccentricità, il comportamento reclusivo e ossessivo che culminò in un processo per [[omicidio nel diritto statunitense|omicidio di secondo grado]] che terminò senza alcun verdetto.
Riga 73:
=== Il produttore discografico ===
Dopo la separazione la carriera di Spector si spostò velocemente dal comporre al produrre. Mentre registrava l'album dei Teddy Bears aveva incontrato Lester Sill, mentore dei leggendari
Spector imparò velocemente a usare lo [[studio di registrazione]]. Compose con Jerry Leiber ''Spanish Harlem'', hit da Top-10 di [[Ben E. King]] e lavorò anche come [[turnista]], suonando soprattutto la [[chitarra]]. In questi anni, sebbene non cospicuo, il suo lavoro di registrazione è particolarmente notabile nella versione originale di ''Twist and Shout''.
Riga 82:
=== La Philles Records ===
Nell'autunno [[1961]], Spector fondò una nuova compagnia di registrazione con Lester Sill, che nel frattempo aveva interrotto la cooperazione con Hazlewood. La "Philles" Records univa i nomi dei due fondatori. Spector trovò altri tre gruppi che intendeva produrre: le Ducanes, i Creations e le Crystals. I primi due firmarono per altre compagnie, ma Spector riuscì ad assicurarsi le Crystals per la sua etichetta. Il loro primo singolo, ''There's No Other (Like My Baby)'' fu un successo, arrivando al 20° posto. La canzone successiva, ''Uptown'', fece ancora meglio, piazzandosi al numero 13.
Spector continuò a lavorare saltuariamente per altri artisti. Nel [[1962]] produsse ''Second Hand Love'' di [[Connie Francis]], che toccò il 7° posto. Nei primi [[Anni 1960|anni Sessanta]] lavorò brevemente per gli artisti [[rhythm and blues|R&B]] Ruth Brown e LaVern Baker, della [[Atlantic Records]]. [[Ahmet Ertegün]], proprietario della Atlantic, si complimentò ripetutamente con Spector.
Phil prese anche lavoro come A&R (la persona che sceglie gli artisti dell'etichetta discografica) per la [[Liberty Records]]. Proprio mentre lavorava alla Liberty sentì una canzone scritta da [[Gene Pitney]], ''He's a Rebel''. Questa canzone doveva essere prodotta per la Liberty, ma Spector la fece slittare per i Gold Star Studios, ne registrò una versione con Darlene Love alla voce, la attribuì alle Crystals e la pubblicò per la Philles Records.
Quando ''He's a Rebel'' arrivò al 1° posto delle classifiche, Lester Sill aveva lasciato la compagnia, e Spector aveva la Philles tutta per sé. Creò un nuovo gruppo, Bob B. Soxx and the Blue Jeans, con Darlene Love e Bobby Sheen, un cantante che lavorava alla Liberty. Il gruppo ebbe successi come ''Zip-a-Dee-Doo-Dah'' (#8), ''Why Do Lovers Break Each Other's Hearts?'' (#38) e ''Not Too Young to Get Married'' (#63). Inoltre Spector incise materiale solista di Darlene Love nel [[1963]]. Nello stesso anno, rilasciò ''Be My Baby'' delle [[The Ronettes|Ronettes]], che arrivò al 2° posto.
Anche se la Philles fu prevalentemente un'etichetta da singoli, Spector produsse anche alcuni album, tra cui ''A Christmas Gift for You'', un album natalizio che riscosse rinnovato successo ogni [[Natale]] dopo quello in cui fui pubblicato, nel [[1963]].
=== Il ''Wall of Sound'' ===
Il marchio di fabbrica di Spector in quel periodo era il cosidetto ''Wall of Sound'' (letteralmente ''muro di suono''), una tecnica di registrazione che constisteva in un effetto denso e con forte [[riverbero]], ottimo per la riproduzione sulle [[radio (mass media)|radio AM]] e sui [[juke box|jukebox]]. Per ottenere questo effetto, Spector riuniva grandi folle di musicisti (che solitamente suonavano strumenti solisti, come la [[chitarra]]) per suonare parti orchestrate - spesso raddoppiando o triplicando gli strumenti per ottenere un'effetto [[unisono]] - e arrivare così ad un suono più pieno.
Spector era già conosciuto per la sua forte personalità e le idee non convenzionali sulla registrazione. Anche se la moda stava portando gli altri studi a registrare in [[registrazione multitraccia|multitraccia]], Spector si oppose fermamente all'avvento del suono stereofonico, protesando che toglieva il controllo al produttore in favore dell'ascoltatore. Inoltre preferì sempre i singoli agli album, definendo questi ultimi "due successi e dieci pezzi di spazzatura".
L'unica volta in cui Spector si impegnò per un [[long playing|LP]] come per un 45 giri fu per la registrazione di ''A Christmas Gift for You''.
L'album uscì il [[22 novembre]] [[1963]], il giorno dell'assassinio del [[presidente degli Stati Uniti|presidente]] [[John Fitzgerald Kennedy|Kennedy]], per cui la tristezza generale del paese può aver contribuito alla mancanza di vendite iniziale del disco. Oggi l'album ha vendite regolari negli [[Stati Uniti]] ogni volta che si avvicina il periodo natalizio.
=== La metà degli anni Sessanta ===
Nel [[1964]], le [[The Ronettes|Ronettes]] apparirono sul palco al Cow Palace di [[San Francisco]]. Sulla lista c'erano anche i [[The Righteous Brothers|Righteous Brothers]]. Spector, che accompagnava la sua band in tutti i concerti, rimase così colpito da [[Bill Medley]] e [[Bobby Hatfield]] (cantanti dei Righteous) che comprò il loro contratto della Moonglow Records e li fece firmare per la Philles. All'inizio del [[1965]] ''You've Lost That Lovin' Feelin''' arrivò al 1° posto e diventò la canzone di punta dell'etichetta. Altri tre grandi successi furono registrati dai Righteous Brothers per Spector: ''Just Once in My Life'' (#9), ''Unchained Melody'' (#4), e ''Ebb Tide'' (#5). Sebbene avessero successo, Spector perse interesse nel produrre i Righteous e vendette il loro contratto e tutte le loro registrazioni alla Verve Records. In ogni caso, il sound impresso loro da Spector fu così di successo che Medley e Hatfield decisero di replicarlo anche dopo la rottura. Ebbero un altro numero uno nel [[1966]], ''(You're My) Soul and Insipiration''.
Nel [[1990]] uscì il film [[Ghost - Fantasma|Ghost]], che usava come tema proprio la produzione di Spector, ''Unchained Melody''. Grazie al nuovo successo portato dal film, la canzone si classificò al 1° posto e portò Spector (come produttore) di nuovo nella Top-40 degli [[Stati Uniti]] per la prima volta dal [[1971]].
L'ultimo gruppo della Philles Records furono [[Tina Turner]] e suo marito Ike, nel [[1966]]. Spector considerava ''River Deep - Mountain High'' la loro miglior canzone, che però non arrivò che all'88° posto. Il singolo ebbe più successo nel [[Regno Unito]], dove arrivò al 3° posto.
Successivamente Spector perse interessa nella sua etichetta. Si ritirò per un breve periodo, sposò [[Ronnie Spector|Veronica "Ronnie" Bennett]], cantante delle [[The Ronettes|Ronettes]], nel [[1968]], e apparì in un cameo nel film [[Easy Rider]] del [[1969]].
=== Il ritorno ===
Nel [[1970]] [[Allen Klein]], manager dei [[The Beatles|Beatles]], portò Spector in [[Inghilterra]]. Qui fu convinto da [[John Lennon]] e [[George Harrison]] a riprendere i nastri inutilizzati dell'abortito LP ''Get Back'' e di aiutarli a pubblicarli come un nuovo album. Spector usò diverse tecniche di registrazione e cambiò notevolmente il sound originale delle canzoni, aggiungendo [[archi (musica)|archi]] e coriste, con grande disappunto soprattutto di [[Paul McCartney]]. L'album, ''[[Let It Be (album)|Let It Be]]'' fu un successo commerciale enorme. Nel [[2003]], tuttavia, [[Paul McCartney]] volle rilasciare anche un album che conteneva i nastri originali, chiamandolo ''[[Let It Be... Naked]]''.
Comunque, il [[Let It Be (album)|Let It Be]] arrangiato da Spector vinse un [[Premio Oscar|Oscar]] nel [[1971]].
Spector continuò a lavorare con [[John Lennon|Lennon]] e [[George Harrison|Harrison]] anche dopo lo scioglimento dei Beatles. Per Harrison sviluppò il sound dell'album ''[[All Things Must Pass]]'' (#1 nel [[1970]]) che vinse diversi dischi di platino, mentre per Lennon, nello stesso anno, co-produsse ''[[John Lennon/Plastic Ono Band|Plastic Ono Band]]'' (#6).
Nel [[1971]] co-produsse ''[[Imagine (album)|Imagine]]'' e ''[[The Concert for Bangla Desh]]'', entrambi numero uno. La collaborazione con gli ex-Beatles terminò nel [[1973]] dopo una rottura di carattere personale.
=== Gli anni Settanta ===
Nel [[1974]] Spector ebbe un incidente d'auto che gli costò diverse ore di interventi chirurgici, più di 300 punti sul volto e più di 400 sulla nuca. Secondo il biografo Dave Thompson questi danni alla testa furono la ragione delle strane abitudini che Spector adottò successivamente.
L'incidente avvenne subito dopo che Spector aveva fondato la Warner-Spector, che comprendeva registrazioni con Dion DiMucci, [[Cher]], [[Harry Nilsson]] e altri. Nel [[1977]] l'etichetta rilasciò una collezione di singoli prodotti da Spector che fece risalire la fama del produttore, un po' decaduta nel corso degli anni.
Spector inoltre produsse ''[[End of the Century]]'' dei [[Ramones]] nel [[1980]]. Questo album fu però denigrato dai fan a causa del suo sound troppo "amico-della-radio". Nel [[1981]] lavorò con [[Yoko Ono]] e co-produsse ''Season of Glass'', il suo primo album dopo la morte del marito.
=== Più tardi ===
Spector rimase inattivo per la maggior parte degli [[Anni 1980|anni Ottanta]], [[Anni 1990|Novanta]] e [[Anni 2000|Duemila]]. Nel [[2003]] fu arrestato e coinvolto in un processo giudiziario per [[omicidio nel diritto statunitense|omicidio di secondo grado]] che si trascinò fino al [[2007]], quando la giuria dichiarò di non riuscire a raggiungere un verdetto. Tuttavia, se Spector fosse risultato colpevole, la condanna sarebbe potuta andare dai 15 anni all'ergastolo. Il processo è tuttora in corso, sebbene non vi siano nuove prove che attestino la colpevolezza o l'innocenza di Spector.
== Influenze ==
Numerosi artisti e produttori hanno dichiarato di essere stati fortemente influenzati dalle tecniche di Spector, primo fra tutti [[Brian Wilson]] dei [[The Beach Boys|Beach Boys]]. [[Bruce Springsteen]] tentò di emulare la tecnica ''Wall of Sound'' per il suo ''[[Born to Run]]''.
Per i suoi contributi musicali, Spector fu introdotto nel [[1989]] nella [[Rock and Roll Hall of Fame]]. La rivista ''[[Rolling Stone]]'' lo ha messo al 63° posto nella sua classifica dei 100 migliori artisti di tutti i tempi.
I [[The Beach Boys|Beach Boys]] inclusero addirittura un tributo a Spector in una delle loro canzoni, ''Mona'':
* ''Come on / Listen to "Da Doo Ron Ron", now / Listen to "Be My Baby" / I know you're gonna love Phil Spector''.
|