Impero spagnolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 42:
Mentre gli [[Aragona|Aragonesi]] si muovevano sul fronte italiano, i [[Castiglia|Castigliani]], compresa l'importanza delle posizioni nel Nordafrica, strategici baluardi contro i musulmani, nel [[1497]] presero [[Melilla]] e nel [[1509]] [[Orano]].
 
Nel frattempo, per tutelarsi il dominio sulle nuove terre scoperte nel [[Nuovo Mondo]] da ogni possibile rivendicazione portoghese, nel [[1493]] fu emanata la [[bolla pontificia|bolla papale]] ''[[Inter caetera]]'' ([[papa Alessandro VI]] era di origini spagnole), la cui diretta conseguenza fu il [[Trattato di Tordesillas]] stipulato l'anno successivo, che divideva il mondo in due emisferi su cui le potenze potevano esercitare diritto di sovranità in caso di colonizzazione di territori.
Il trattato, poi rivisitato per via dell'impossibilità di determinare esattamente la linea di demarcazione, di fatto fu molto vantaggioso per la [[Spagna]], poiché escludeva il [[Portogallo]] e gli altri concorrenti dalle [[Americhe]], aprendo la via ad una incontrastata conquista, anche se non riuscirono a limitare l'espansione verso ovest del [[Brasile]] portoghese.