Vincenzo Scamozzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: pt, sv |
piccola revisione con integrazioni minime |
||
Riga 1:
[[immagine:Paolo_Veronese_ritratto_di_Scamozzi.jpg|thumb|right|200px|Vincenzo Scamozzi ritratto dal [[Paolo Caliari|Veronese]]]]
'''Vincenzo Scamozzi''' ([[1548]]-[[1616]]) fu un [[
Secondo Scamozzi, l'[[architettura]] - disciplina a cui egli dedicò tutta la vita - doveva essere una [[scienza]] esatta, complessa, con proprie regole da studiare attentamente e con pazienza: ''"Architettura è scienza"''.
== Cenni biografici ==
Nato nel [[1548]] a Vicenza, dove ricevette una prima educazione dal padre Giandomenico, imprenditore edile benestante e culturalmente legato a [[Sebastiano Serlio]], nel [[1572]] si stabilì a [[Venezia]], studiando il trattato ''De architectura'' di [[Marco Vitruvio Pollione|Vitruvio]] nell'interpretazione di [[Daniele Barbaro]] e di Andrea Palladio.
Tornato a Vicenza, in collaborazione con il padre realizzò una serie di palazzi e [[villa|ville]] nella città natale e nella provincia, completando
La sua tarda attività si svolse ancora a Venezia, dove si stabilì nuovamente nel [[1580]], a [[Castelfranco Veneto]] e a [[Bergamo]].
Riga 15:
[[Immagine:Teatro Sabbioneta Scamozzi.jpg|right|thumb|220px|Progetto del [[teatro di Sabbioneta]]]]
La figura di Scamozzi è relativamente poco conosciuta,
Dopo aver lasciato una notevole quantità di opere - soprattutto ville nel vicentino - scrisse infine uno dei più importanti trattati dell'epoca ''La Idea dell'Architettura Universale'' ([[1615]]), che fu per lungo tempo adottato come testo basilare dagli architetti del tempo
Scamozzi rappresentò, per molti aspetti, una figura assai moderna come architetto,
Non va infine dimenticata la realizzazione dell'insostituibile scena lignea ''a [[prospettiva]] accelerata'', allestimento temporaneo nell'intento originario, che è tuttora possibile ammirare all'interno del ''[[Teatro Olimpico]]'' di Vicenza, scena che fu da lui progettata e intelligentemente illuminata. Fu rigoroso ma anche innovatore: per primo osa rompere la corrispondenza tra distribuzione interna e di [[facciata]], nel progetto per una delle sue ville.
Il capolavoro di Scamozzi è però considerata l'incantevole ''[[Villa Pisani]]'' a [[Lonigo]] (Vicenza), detta ''La Rocca'', a [[pianta centrale]], da lui progettato a soli 26 anni
== Il rapporto con Palladio ==
Scamozzi,
Scamozzi fu al contrario un vero protagonista dell'architettura del suo tempo
Scamozzi si
== L'eredità scamozziana ==
Vincenzo Scamozzi, che non si era mai sposato e non lasciava figli viventi, nel suo testamento istituì un lascito per permettere agli studenti privi di mezzi di studiare l'architettura, all'unica condizione che essi prendessero il suo cognome, quali ''eredi ideali''. Quasi due secoli dopo,
==Cronologia delle opere==
[[Immagine:Villa_Molin_a_Mandria_%28Padova%29.jpg|thumb|right|180px|Villa Molin a Mandria, [[Padova]]]]
* [[1568]]-[[1575]]: Villa di Girolamo Ferramosca, Barbano di [[Grisignano di Zocco]] ([[Provincia di Vicenza|Vicenza]]) ''(con Giandomenico Scamozzi)''
* [[1569]]: Palazzo Godi, [[Vicenza]] ''(progetto, alterato nell'esecuzione postuma)''
* [[1572]]-[[1593]]: Palazzo Thiene-Bonin, Vicenza
* [[1574]]-[[1615]]: Villa di [[Leonardo Verlato]], [[Villaverla]] (Vicenza)
* [[1575]]: Palazzo Caldogno, Vicenza
* [[1575]]-[[1578]]: '''[[Villa Pisani|Villa Pisani detta La Rocca]]'''
* [[1576]]-[[1579]]: Palazzo Trissino-Trento (per Pierfrancesco Trissino), Vicenza ''(con Giandomenico Scamozzi)''
* [[1580]]: Villa di [[Francesco Priuli]], Treville di [[Castelfranco Veneto]] ([[Provincia di Treviso| Treviso]]) ''(ala nord)''
* [[1580]]-[[1584]]: [[Villa Nani Mocenigo]] a [[Canda]] ([[Provincia di Rovigo|Rovigo]])
* [[1580]]-[[1592]]: [[Villa Capra detta La Rotonda]], Vicenza ''(completò la costruzione della struttura di [[Andrea Palladio]] e vi aggiunse le stalle e gli annessi rurali)''
* [[1581]]-[[1586]]: San Gaetano Thiene, [[Padova]]
* [[1581]]-[[1599]]: [[Procuratie Nuove]], [[Piazza San Marco]], [[Venezia]] ''(continuate con un progetto per l'interno differente di [[Francesco Smeraldi]] e ultimate nel [[1663]] da [[Baldassarre Longhena]])''
* [[1582]]: Palazzo Cividale, Vicenza ''[attribuito]''
* [[1582]]-[[1591]]: [[Biblioteca di San Marco]] a Venezia ''(ultimazione su progetto di [[Jacopo Sansovino]])''
* [[1584]]-[[1585]]: [[Teatro Olimpico]], Vicenza ''(ultimazione su progetto di Andrea Palladio, scena lignea)''
* [[1587]]-[[1596]]: Biblioteca di San Marco
* [[1588]]: Villa Cornaro, Poisolo di Castelfranco (Treviso) ''(ricostruzione)''
* [[1588]]-[[1590]]: [[Teatro di Sabbioneta|Teatro]] (per il Duca [[Vespasiano Gonzaga]]), [[Sabbioneta]] ([[Provincia di Mantova|Mantova]])
* [[1590]]: Villa di [[Girolamo Contarini]], [[Loreggia]] (Padova) ''(revisione in corso d'opera)''
* [[1590]]-[[1595]]: Chiesa di San Nicolò da Tolentino ([[Chiesa dei Tolentini]]), Venezia
* [[1591]]-[[1593]]: Statuario della Repubblica di Venezia
* [[1591]]-[[1594]]: San Gaetano Thiene, [[Padova]] ''(monastero)''
* [[1591]]-[[1595]]: Villa di [[Girolamo Cornaro]], [[Piombino Dese]] (Padova) ''(completamento) [attribuito]''
* [[1591]]-[[1597]]: Villa Duodo e Cappella di San Giorgio, [[Monselice]] (Padova)
* [[1592 Palazzo Duodo, Venezia
* [[1592]]-[[1616]]: Palazzo di Galeazzo Trissino al Corso, Vicenza
* [[1594]]-[[1600]]: Villa di [[Valerio Bardellini]], [[Monfumo]] (Treviso) ''(distrutta)''
* [[1596]]: Villa di [[Girolamo Ferretti]] sulla [[Riviera del Brenta]], Sambruson del [[Dolo]] (Venezia)
* [[1596]]-[[1597]]: Villa di [[Girolamo Cornaro]], Piombino Dese (Padova) ''([[barchessa]])''
* [[1597]]: Villa di [[Nicolò Molin]], Mandria, Padova (vedi [[:Immagine:Villa_Molin_a_Mandria_%28Padova%29.jpg|foto]])
* [[1597]]: Villa Priuli, Carrara (Padova)
* [[1597]]-[[1598]]: Villa Godi, Sarmego di [[Grumolo delle Abbadesse]] (Vicenza)
* [[1601]]: Palazzo del Bò, Padova ''(facciata dell'università)''
* [[1601]]-[[1606]]: San Giacomo di Rialto, Venezia ''(altare della Scuola degli Orefici; con Girolamo Campagna)''
* [[1601]]-[[1636]]: Chiesa e Ospedale di San Lazzaro dei Mendicanti, Venezia
* [[1604]]-[[1612]]: Progetto per la cattedrale dei Santi Rupert e Virgilio, [[Salisburgo]], [[Austria]] ''(completato dal [[1614]] al [[1628]] da [[Santino Solari]])''
* [[1605]]: Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo, Venezia ''(porta della [[sacrestia]]; con [[Alessandro Vittorio]])''
* [[1605]]-[[1616]]: Villa Duodo, [[Monselice]] (Padova) ''(sei cappelle per la Via Romana)''
* [[1607]]-[[1611]]: [[San Giorgio Maggiore (Venezia)|San Giorgio Maggiore]], Venezia ''(facciata)''
* [[1607]]-[[1616]]: Villa Cornaro al Paradiso, Venezia ''(padiglioni gemelli)''
* [[1609]]: Villa di Domenico Trevisan, San Donà di Piave (Padova)
* [[1609]]-[[1616]]: Palazzo Contarini (degli Scrigni) a San Trovaso sul [[Canal Grande]], Venezia
* [[1614]]: Palazzo Loredan Vendramin, Venezia ''(ala est; demolita nel [[1659]] e ricostruita nel [[1660]])''
===
* Villa Morosini Mantovani detta Ca' Morosini, [[Polesella]] ([[Provincia di Rovigo| Rovigo]])
* Palazzo Grimani, Polesella (Rovigo) ''(distrutto nel 1892)''
''La Idea dell'Architettura Universale'' ([[1615]])▼
== Bibliografia ==
* F. Barbieri e G. Beltramini (a cura di), ''Vincenzo Scamozzi. 1548-1616''
*
*
==
* [http://www.mostrascamozzi.it Mostra su Scamozzi
* [http://www.marsilioeditori.it/schedalibro.htm?cdart=8345-9 Monografia-catalogo su Scamozzi]
* [http://www.cisapalladio.org Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio]
|