Utente:Tizio X/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tizio X (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Tizio X (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
 
Fino agli inizi del [[XV secolo]] la potenza veneziana era stata esclusivamente marittima, così che l'intera organizzazione militare dello Stato era stata incentrata sulla [[Marineria veneziana|flotta]] e sui corpi militari ad essa legati: [[Arsenalotto|Arsenalotti]], [[Schiavoni]] e [[Fanti da Mar]].</br>
A questo nucleo principale si andavano poi a sommare i corpi di [[cavalleria]] forniti dai domini marittimi: [[Stradioti]], [[Cimarioti]] e [[Sfakia|Sfaxioti]].
 
Fu solo la conquista dei [[Domini di Terraferma]], rapidamente sviluppatasi agli inizi del secolo, a generare la necessità, per lo Stato veneziano, di dotarsi di un [[esercito|esercito terrestre]]. La soluzione, fu il massiccio ricorso a [[Mercenario|compagnie mercenarie]], che garantivano un minor peso sulle finanze pubbliche, legato ai soli periodi bellici, e una certa affidabilità, se confrontati con la scarsa esperienza di Venezia nella guerra di campagna.</br>