Mauro Nespoli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 45:
{{MedaglieBronzo | [[Cles]] ({{bandiera|Italia}}) [[2005]] | squadra}}
{{MedaglieBronzo | [[Silkeborg]] ({{bandiera|Danimarca}}) [[2005]] | squadra}}
{{MedaglieOro | [[Vittel]] ({{bandiera|Francia}}) [[2008]] | squadra}}
{{MedaglieCompetizione | {{ITA}}: Titoli Nazionali}}
{{MedaglieArgento | [[Caorle]] [[2002]] | individuale}}
Riga 71 ⟶ 72:
Da sempre residente nel pavese, entra per la prima volta in contatto con il tiro con l'arco nel luglio del 1997, mentre si trovava con la sua famiglia in vacanza ad [[Aprica]]. Un mese dopo si iscrive a un corso di tiro con l'arco in cui l'istruttore era [[Luciano Malovini]], atleta della [[Nazionale paralimpica italiana]]. Il loro rapporto continua tutt'oggi, infatti Luciano è diventato il suo allenatore personale.
Oltre ad essere un grandissimo sportivo, Nespoli ha dimostrato di avere anche un grandissimo cuore, mettendo all'asta il suo arco (il riser personalizzato "penguin", il più leggero del mondo) per contribuire finanziariamente alle cure di un arciere israeliano, [[Yaron Tal]], colpito da un tumore che lo costringe a sottoporsi a cure costosissime.
== Carriera ==
|