Heike monogatari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
lingue |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
==Descrizione dell'opera==
È uno dei più importanti [[Gunki Monogatari]] (軍記物語), racconti di guerra, insieme allo [[Heiji Monogatari]] e lo [[Hogen monogatari]]. Lo Heike Monogatari -storia dei Taira- è basato sugli scontri avvenuti durante il periodo [[Kamakura]] fra i potenti clan Taira (o Heike) e Minamoto (o Genji). Si incentra sulla figura di [[Taira no Kiyomori]], leader degli Heike, ma è narrato dal punto di vista dei [[Minamoto]]. [[Kiyomori]] è descritto infatti come un condottiero crudele e sanguinario. Dal punto di vista stilistico, lo Heike Monogatari adotta un linguaggio che non ha la raffinatezza dei precedenti capolavori di epoca [[Heian]], essendo teso infatti a rappresentare le crudeltà del mondo con più crudo realismo, ma non è nemmeno completamente dimentico della romantica eleganza e dello stretto rapporto con la natura riscontrato nella storia di [[Genji]]. Con l'avvento del [[medioevo]] si affievoliscono i sentimenti provocati dal termine estetico "[[aware]]" (あわれ) e la sensibilità letteraria si evolve sfociando nel cosiddetto "[[yugen]]" (幽玄, termine chiave dell'estetica medioevale, tradotto spesso con "profondità" e "mistero"). È una sorta di risonanza mistica e di incanto sottile che nella sua oscura ambiguità ha tutto il fascino e la suggestione della grazia di un effimero fiore di ciliegio lievemente coperto da leggeri lembi di nebbia alla fatua luce della luna d'inverno) già presente nello Heike Monogatari.
La storia degli Heike è anche incentrata su sentimenti più prettamente buddisti, che nella letteratura medioevale prendono vita soprattutto nelle opere a carattere [[zen]] di coloro che si erano ritirati dal mondo e dalle guerre continue, quali [[Kamo no Chōmei]] e [[Yoshida Kenkō]]: il [[mujō]] (無情), impermanenza di tutte le cose. (Degno di citazione a questo proposito è il celebre inizio dello Heike:''"
Numerosi episodi dello Heike Monogatari sono stati ripresi in drammi [[Nō]] (能), come ad esempio "[[Sanemori]]" di [[Zeami]].
Purtroppo non esiste ancora una traduzione italiana della storia degli Heike.
|