Discussione:Diossina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Olicla (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 212:
 
::Ok, lo faremo quando avremo abbastanza informazioni per ciascun isomero da giustificare voci indipendenti. Idem per lo [[xilene]]. --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 14:57, 6 ago 2007 (CEST)
 
== Emissioni e diossina ==
Da ''Venerdi' di Repubblica'' n. 1052 del 16.05.2008, pagina 90:<br>
'''''Nelle popolazioni che vivono in prossimità di impianti di incenerimento dei rifiuti è stato riscontrato un aumento dei casi di cancro dal 6 al 20 per cento.'''''
''Lo dice una ricerca, resa pubblica dall’istituto statale di sorveglianza sanitaria francese, l’ultima delle 435 ricerche consultabili presso la biblioteca scientifica internazionale PubMed che rilevano danni alla salute causati dai termovalorizzatori per le loro emissioni di diossina, prodotta dalla combustione della plastica insieme ad altri materiali. Questa molecola deve la sua micidiale azione ala capacità di concentrarsi negli organismi viventi e di penetrare nelle cellule. Qui va a “inceppare” uno dei principali meccanismi di controllo del Dna, scatenando le alterazioni dei geni che poi portano il cancro e le malformazioni neonatali.''
--[[olicla]] 16:19, 27 mag 2008 (CEST)
Ritorna alla pagina "Diossina".