Musica indie: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 4:
==Definizioni di
Il termine
Il termine è spesso associato a un artista o a un gruppo che non fa parte della cultura ''mainstream'' e/o che fa musica al di fuori dell'influenza della stessa. Sebbene il suono di questi gruppi possa variare molto, la definizione di
===Indie con il significato di "non appartenente alle ''major''"===
Riga 13:
Tuttavia, non è affatto detto che un'etichetta che si definisce indipendente garantisca un approccio libero, non orientato verso il marketing o comunque a uno stile musicale prettamente commerciale, né d'altra parte è vero che le ''major'' stesse siano orientate esclusivamente alla produzione di musica commerciale (vedi [[Radiohead]], [[Pulp]],[[Sonic Youth]] e [[The Flaming Lips]]).
===''Indie'' e mondo commerciale===
Una più strutturale definizione di
Ancora, alcune etichette crescono dallo status di indipendenti e gradualmente divengono più orientate commercialmente (spesso proprio per il successo di uno dei loro artisti), venendo assorbite da un'agglomerato più grande di etichette o da una ''major''. Un esempio ne è la [[Creation Records]], una piccola casa discografica iniziata negli anni '80, che, negli anni '90 ebbe successo con gli [[Oasis|Oasis]], divenendo poi molto più orientata commercialmente, prima di essere acquistata dalla Sony.
Gli studi sulla [[popular music]] hanno proposto due differenti teorie per concettualizzare il rapporto tra musica indipendente e musica commerciale. I sociologi Peterson e Berger hanno sostenuto nel 1975 che le etichette indipendenti abbiano rappresentato il motore dell'innovazione musicale fin dalla loro prima apparizione, che coincide con la diffusione del rock and roll verso la metà degli anni '50 e con l'affermarsi, per
===L'''Indie'' e i suoi generi===
La parola
In tempi recenti, per ''indie'' si intende solitamente un filone musicale che tende a recuperare aspetti sonori tipici degli [[anni 80]], in particolare della [[new wave]]. Alcune tra le band di riferimento in questo senso sono [[The Killers]], [[Franz Ferdinand]] e [[Interpol (band)|Interpol]].
Il termine è anche utilizzato come sinonimo di [[musica alternativa|musica alternativa]], una parola che spesso comprende anche quella musica di massa, cinicamente prodotta dal mercato delle ''major'' per giovani adolescenti ribelli.
Riga 29:
Coloro che seguono l'universo ''indie'' tendono a non vedere di buon occhio i gruppi che riportano grandi successi col grande pubblico.
===Attributi cultural filosofici di ''indie''===
Ci sono un certo numero di tratti filosofici e culturali che possono essere molto più utili nell'evidenziare che cosa è veramente l'"indie", piuttosto che specifici stili musicali o tendenze commerciali. Gli artisti ''indie'' si preoccupano maggiormente della loro espressione artistica piuttosto che delle considerazioni commerciali. Una sensibilità "fai-da-te" che ha preso origine dal [[Punk rock|punk]] negli anni '70, è spesso associata con l'''indie'', con gente sulla scena musicale coinvolta nei gruppi, etichette, organizzazione di serate e fanzine. L'Indie ha spesso uno sguardo internazionalista, che va di pari passo con un senso di solidarietà con altri fans, gruppi e etichette in altri paesi che condividono la stessa sensibilità; piccole etichette indipendenti spesso distribuiscono dischi per etichette simili all'estero, e gruppi ''indie'' vanno spesso in tour autofinanziati in altre città o paesi, dove coloro che fanno parte della scena ''indie'' locale sicuramente aiuteranno a organizzare date di concerti e provvederanno all'ospitalità e ad altre forme di supporto.
Artisti ''indie'' di determinate epoche spesso vanno contro i ''trends'' prevalenti. Per esempio l'estetica [[lo-fi]] (una deliberata mancanza di definizione e una autentica "ruvidezza" e imperfezione nel suono) è stata spesso associata con l'''indie'' in particolare quando i dischi dal suono pulito e rifinito erano appannaggio esclusivo dell'industria discografica di grande distribuzione; questa linea di demarcazione è, da allora, divenuta molto indefinita, in un mondo dove registrazioni di alta qualità possono essere fatte sempre più facilmente con sistemi di registrazione, anche casalinghi, basati su tecnologia digitale a basso costo e dove produzioni commerciali, a loro volta, ricercano un sound [[lo-fi]] di maniera.
Le persone che seguono il modello di vita ''indie'' sono comunemente definiti e si autodefiniscono in inglese
==Sottocategorie di ''indie''==
La musica indipendente è divisa a sua volta in diversi sottogeneri, tra cui i principali sono l'[[indie rock]] e l'[[indie pop]], che si differenziano essenzialmente per aspetti culturali e di presentazione degli artisti appartenenti a uno o all'altro sottogenere, più che per strumentazione o per intensità ritmica delle canzoni, che spesso tendono anzi ad essere similari. Altri sottogeneri degni di nota sono l'[[indie dance]] (una sorta di fusione tra l'indie pop e la musica dance elettronica), e il [[post rock]], caratterizzato da aspetti tipicamente figli del [[progressive rock]], come la poca rilevanza delle liriche, spesso essenziali e ridotte all'osso, la lunghezza delle canzoni, che possono arrivare fino ai 20 minuti, e una descrizione emozionale dei pezzi spesso affidata alla sola strumentazione; tale filone è fortemente rappresentato dagli [[Islanda|islandesi]] [[Sigur Ros]].
|