Possessione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+WIP
 
sposto testo dalla pagina Esorcismo + interwiki e categorie
Riga 1:
<noinclude>{{WIP|Maquesta}}</noinclude>
{{S|religione|medicina}}
La '''possessione diabolica''' o '''demoniaca''' è il fenomeno per cui, in determinate culture e religioni, si ritiene che un organismo o uno spirito estraneo (definito come [[diavolo]] o [[demone]] nella maggior parte dei casi) possano prendere possesso del corpo di una persona vivente, legarsi alla sua anima e torturarla mentre è ancora in vita. La persona in questione viene definita ''indiavolata'' o ''indemoniata''.
 
Riga 8 ⟶ 6:
 
La possessione viene debellata negli ambienti religiosi mediante la pratica dell'[[esorcismo]].
 
== Possessione nella religione ebraica ==
Nella [[Cabala]] e nella tradizione giudaica europea, una persona può essere posseduta da uno spirito maligno chiamato [[dybbuk]], che si ritiene essere l'anima vagante di una persona morta e fuggita dalla [[Geenna]] (un termine ebraico tradotto liberamente come "[[inferno]]"). Secondo questo credo, un'anima che non sia riuscita a compiere la sua missione durante la vita ha una seconda opportunità di compierla trasformandosi in un dybbuk.
 
== Possessione nella religione cristiana ==
=== Chiesa cattolica ===
Nella religione cattolica si assume l’idea che una persona sia indemoniata quando:
* dimostra una forza fisica molto superiore alla sua normale capacità;
* parla lingue a lei sconosciute o che è impossibilitata a conoscere;
* dimostra avversione al sacro;
* passa dall’essere un osservante della religione all’astensione totale;
* prevede eventi non ancora accaduti, o conosce cose che non dovrebbe conoscere.
 
Devono in ogni caso coesistere molti sintomi. Il [[Satana|maligno]] può impossessarsi di qualcuno attraverso tre vie principali:
* ferite emotive;
* peccato;
* attività occulte.
 
=== Chiesa protestante ===
Anche alcune [[protestantesimo|chiese protestanti]] riconoscono la possessione e l'esorcismo, sebbene la pratica sia molto meno formale che nella Chiesa cattolica. Per determinare se i disturbi mentali o anche fisici siano di natura psicologica o spirituale, non viene recitata una preghiera sulla persona affetta affinché sia guarita dal suo male, ma se la persona reagisce violentemente o stranamente alla preghiera fatta nel nome di Gesù, allora questo è indice che il male è di natura demoniaca.
 
=== Chiesa ortodossa ===
Secondo gli ortodossi la [[morte]], il [[peccato]] e la [[malattia]] sono in stretta connessione. Ogni manifestazione negativa (difficoltà, possessione, malattia ecc.) è dunque considerata come un’azione diretta del demonio, pertanto è necessario elevare la propria preghiera per la guarigione-liberazione di ogni persona che ne faccia richiesta con fede e umiltà, senza ricercarne le cause.
 
== Possessione nella religione islamica ==
La possessione di spiriti maligni ([[Jinn]]) o di Satana (''Shaitan'') e l'esorcismo sembra siano parte del credo dell'[[Islam]] fin dal suo inizio.
 
Si crede che un Jinn possa acquisire il controllo solo di coloro che non si trovano in grazia di Dio. Secondo gli studiosi musulmani, quando un Jinn entra nella persona lo fa parlare con parole incomprensibili, sconosciute alla persona stessa, e se viene colpito da un colpo sufficiente a uccidere un cammello non se ne accorge nemmeno ([[Shaikh al-Islam ibn Taymiyyah]], ''Majmoo al-Fatawa''.)
 
=== Natura dei Jinn ===
Nel credo islamico, i Jinn sono creature dotate di intelligenza plasmate dal [[fuoco]], molto simili agli uomini in quanto possiedono il [[libero arbitrio]] di scegliere tra il bene e il male.
 
Un Jinn può possedere un uomo per pura malignità, oppure può farlo per altre ragioni. [[Shaikh al-Islam ibn Taymiyyah]] suppone che questi possa possedere un uomo perché vuole sperimentare il mondo, per motivi di desiderio o amore; in tal caso può non avere cattive intenzioni o può non rendersi conto del male che causa. La possessione può, diversamente, essere effettuata per vendetta, poiché si dice che gli Jinn siano facili all'ira, specialmente quando credono di essere stati colpiti apposta (dato che gli Jinn sono invisibili all'uomo, una persona può accidentalmente causar loro del male senza saperlo).
 
== Possessione nelle altre religioni ==
L'[[Induismo]] crede che la dea [[Kali]] o le sue varie incarnazioni possano entrare nei corpi di esseri viventi, perciò la possessione è considerata una condizione di maggiore [[santità]]. I posseduti sono venerati e a loro sono richieste benedizioni. Se tuttavia lo spirito rifiuta di andarsene dopo qualche tempo l'esorcista del villaggio viene interpellato allo scopo di far uscire lo spirito.
 
Nello [[Shinto]] molti [[youkai]] sono capaci di possessione demoniaca, ad esempio le [[kitsune]].
 
La [[Wicca]] ammette la possessione ma non prevede esorcismo, poiché ritiene che nessuno spirito, persona, cosa siano per propria natura "cattive".
 
== Punto di vista scientifico ==
Durante le presunte possessioni demoniache che sono state esaminate, nessuno scienziato o medico ha rilevato attività paranormali in quanto è sempre stato accertato che si trattava di malattie psichiatriche<ref>http://www.vialattea.net/esperti/php/risposta.php?num=2241</ref><ref>http://www.cicap.org/new/articolo.php?id=100267</ref>. È importante notare che, nei casi di malattie mentali, il fenomeno si esprime seguendo le regole della propria cultura e si ritiene che esso sia solo la conseguenza della credenza religiosa.
La [[teologia]] ha sempre tentato di definire criteri precisi sulla cui base diagnosticare una possessione e quindi praticare un esorcismo (avversione al sacro, parlare in lingue sconosciute, presenza di fenomeni paranormali quali levitazione, ecc...).
Si noti che la convinzione di essere posseduti da un'entità demoniaca è tipica di molte sindromi psichiatriche, come talune forme di [[psicosi]] [[schizofrenia|schizofreniche]], [[nevrosi]] isteriche e deliri depressivi. Padre [[Gabriele Amorth]] afferma{{citazione necessaria}} che una persona che pensi di essere posseduta, con ogni probabilità non è vittima del [[Demonio]] ma di disturbi psichici, in quanto [[Satana]] avrebbe innanzitutto cura di nascondersi.
 
== Note ==
{{references}}
 
== Voci correlate ==
*[[Esorcismo]]
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.cicap.org/new/articolo.php?id=100267 Analisi scientifica delle possessioni]
 
[[Categoria:Religione]]
[[Categoria:Paranormale]]
 
[[en:Demonic possession]]
[[es:Posesión demoníaca]]
[[hr:Opsjednuće]]
[[id:Kesurupan]]
[[ja:悪魔憑き]]
[[pt:Possessão demoníaca]]
[[tr:İyelik eki]]