Utente:Il palazzo/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
=URSS W6 OSSOAWIACHIM=
L’ '''URSS W6 OSSOAWIACHIM''' era un [[dirigibile]] semirigido realizzato in [[URSS|Unione Sovietica]] su progetto dell’[[ingegnere]] [[Italia|italiano]] [[Umberto Nobile]]. Il nome derivava dalla [[OSSOAWIACHIM|''Società per la promozione della difesa, dell’aviazione e della chimica']] (in [[Russia|russo]] [[OSSOAWIACHIM |ОСОАВИАХИМ]]). Il '''W6''' fu la più grande [[dirigibile|aeronave]] realizzata in Unione Sovietica e quella di maggior successo, avendo, nell’[[ottobre]] [[1927]], conquistato il [[record]] di volo continuato per un dirigibile. Il record di 130 [[ora|ore]] e 27 [[minuto|minuti]] è tutt’ora imbattuto.
Su questa aeronave, come degli altri dirigibili realizzati in Unione Sovietica si conosco poche informazioni, talvolta contraddittorie e di difficile verifica. Questo sia per la segretezza con cui operava l’Unione Sovietica, sia per la forte azione della [[propaganda]] che esaltava i risultati di un’operazione, lasciando nell’ombra gli aspetti relativi alla sua realizzazione e gli eventuali fallimenti correlati
==Origini del progetto==
Negli anni [[Anni 1920|anni 20]] l’interesse verso le imprese dei grandi dirigibili, come l’[[LZ127 Graf Zeppelin| LZ127 “Graf Zeppelin”]]) e il [[Norge (dirigibile)|Norge]]), avevano fatto emergere in Unione Sovietica la volontà di sviluppare un proprio programma nazionale. Con lo scopo di far avanzare più rapidamente questo programma venne invitato in URSS l’ingegnere e dirigibilista italiano [[Umberto Nobile]]. In Italia, con [[Italo Balbo]] come Segretario di Stato per la [[Regia Aeronautica]] gli investimenti nel settore dei dirigibili erano stati ridotti già ai tempi della spedizione del [[Norge (dirigibile)|Norge]]), preferendo dare maggior impulso al settore dei ''più pesanti dell’aria''.
==Dati Tecnici==
* Lunghezza: ~105 m
* Lunghezza gondola di comando: 15,12 m
* Diametro 18 ÷ 20 m
* Volume: 19.400 m³
* Gas : [[Idrogeno]] (in sei celle)
* Peso: 12 t
* Rivestimento:
* Motorizzazione: 3 motori per 590 kW complessivi (''altre fonti: 3 motori da 191 kW ciascuno'')
* Equipaggio: 15
=== Prestazioni ===
* Velocità massima: 93 km/h (''altre fonti: 115 km/h'')
* Peso al decollo: 21,3 t
==Voci correlate==
* [[Umberto Nobile]]
* [[OSSOAWIACHIM]]
[[Categoria:aeronautica]]
[[de:UdSSR-W6 OSSOAWIACHIM]]
== OSSOAWIACHIM ==
Riga 6 ⟶ 39:
Del comitato esecutivo facevano partente personalità del mondo militare sovietico, come [[S. M. Budjonny]] e K. E. Woroschilow.
Nel [[1931]] fu ordinato al OSSOAWIACHIM di organizzare l’addestramento di 150.000 nuovi [[pilota|piloti]] con la cooperazione del [[Komsomol|Komsomol (''Unione comunista della gioventù'')]].
Nello stesso anno, nel contesto dell’organizzazione, andò a formarsi la GIRD (''Gruppo
Con la [[Seconda guerra mondiale]] nell’ambito della Grande guerra Patriottica furono reclutati nell’ambito della OSSOAWIACHIM circa 400.000 tra piloti, avieri, navigatori e meccanici. Verso la fine della guerra all’organizzazione furono deputati compiti di sminamento e rimozione di residuati bellici in generale.
Riga 14 ⟶ 47:
==Voci correlate==
*[[URSS W6 OSSOAWIACHIM]]
[[Categoria:Aeronautica]]
[[de:OSSOAWIACHIM]]
==Piaggio PD-808==
| |||