Discussione:Lecce: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Poweruser (discussione | contributi)
Riga 36:
:Vedo che nessuno mi ha risposto. Sono passati due mesi da quando ho postato questa domanda. Se nessuno mi risponde sono costretto a togliere tale affermazione, anche perchè non è vero che Lecce è l' Atene delle Puglie. Quest' ultimo è solo un nome dato negli ultimi tempi e di ufficiale non c' è niente. Non mi pare che abbia origini greche questa città, non mi pare che sia stata fondata dai greci e non mi pare che il suo dialetto abbia frasi in comune con il greco antico (come accade invece per il dialetto tarantino), non mi pare che abbia sembianze architettoniche con Atene. Comunque, a casa, ho una guida di Lecce datata 1997. Tale libro parla di Firenze del Sud, ma di Atene delle Puglie neanche l' ombra. Per cui chiedo se questa frase possa essere debbellata, anche perchè così si dà un' informazione errata per colui che non è del luogo.
::Io non ho mai sentito parlare di ''Atene delle Puglie'', ma di ''Firenze del Sud'' sì.--[[Utente:Poweruser|Poweruser]] ([[Discussioni utente:Poweruser|msg]]) 17:11, 6 giu 2008 (CEST)
::Togliamolo, anche perchè Atene oggi non è poi così bella --'''[[Utente:Zappuddu|<span style="color:green">Zappuddu</span>]]''' [[Discussioni utente:Zappuddu|<span style= "color:yellow;">dimmi</span> <span style="color:red;">tutto</span>]] 17:28, 6 giu 2008 (CEST)
 
== Basilica di Santa Croce (Lecce) ==
Ritorna alla pagina "Lecce".