Copy Control: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wikit2006 (discussione | contributi)
spero che "ISSUE" come l'ho interpretato (issue of the Billboard magazine) sia corretto... [in corso]
Wikit2006 (discussione | contributi)
avanti (la parte dell'immagine la lascio, ma non so se possa essere messa, in ogni caso non funziona qui x ora)
Riga 19:
== Contesto ==
 
Le protezioni CopyControl sono state escogitate in risposta al peer-to-peer filesharing (condivisione di file da utente ad utente via internet attraverso appositi programmi) e alla copia casuale (non organizzata come attività criminale) dei compact disc, comportamenti divenuti abituali negli ultimi anni, che si è supposto abbiano causato ingenti perdite sotto forma delle cosiddette "mancate vendite". La questione non era particolarmente rilevante quando lo standard per il CD venne introdotto nei primi anni '80 e così a differenza dei più recenti DVD, la definizione dello standard dei CD non specifica alcuna forma di protezione da copia intrinseca al formato o altri sistemi di gestione digitale dei diritti (SEGUE!DRM). CopyControl è uno dei vari tentativi di applicare la protezione da copia sullo standard CD, ma dato che si tratta di una mera modifica dello standard che nasce come non limitativo e che deve continuare a fornire risultati utilizzabili nella maggior parte dei lettori CD, l'efficienza del sistema produce risultati piuttosto vari.
[[Immagine:CDDAlogo.svg|thumb|100px|The CDDA logo, absent from Copy Control releases]]
 
 
'''Traduzione in corso nella sezione "modifica"'''
 
='''SEGUE! - TRADUZIONE IN CORSO NELLA SEZIONE *MODIFICA*!''' =
 
<!-- traduzione in corso
Riga 29 ⟶ 32:
 
== Background ==
The Copy Control protections were devised in response to the [[file sharing]] and casual CD copying that has become commonplace in recent years*, allegedly causing the music industry significant losses, or "ungained" revenues. Neither issue was particularly relevant when the CD standard was introduced in the early [[1980s]], and thus, unlike the more recent [[DVD]]s, the CD standard specifies no inherent form of copy protection or other [[digital rights management]]. Copy Control is one of a number of attempts to apply copy protection on top of the CD standard, but since it is merely a modification of the already unrestricted standard which must still yield usable results in most CD players, the efficiency of the system varies significantly.
 
 
[[Immagine:CDDAlogo.svg|thumb|100px|The CDDA logo, absent from Copy Control releases]]
As the Copy Control discs do not conform to the requirements of the [[Red Book (audio CD standard)|CD standard]], they are not labeled with the CDDA logo, which is trademarked by [[Philips]]. A Copy Control "CD" which would not play in a car CD player was deemed "defective" in a [[France|French]] [[2003]] lawsuit, and every recent Copy Control released disc carry visible Copy Control notices stating merely compatibility with CDs and the possibility of playback problems "on some equipment, for example car CD players." Nevertheless, the discs are frequently referred to as CDs or "copy-protected CDs" in music stores and in colloquial language.