Yang Chengfu: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Canton
tmp bio
Riga 1:
{{Bio
{{tmp|bio}}
|Nome = Yang
[[Immagine:Yang Ch'eng-fu circa 1918.jpg|thumb|right|200px|Yang Chengfu mentre esegue una classica tecnica di taijiquan ([[1918]] circa)]]
|Cognome = Zhaoqing
'''Yang Zhaoqing''', detto '''Yang Chengfu''' ([[caratteri cinesi tradizionali|cinese tradizionale]]: 楊澄甫, [[caratteri cinesi semplificati|semplificato]]: 杨澄甫; [[1883]] - [[1936]]), o semplicemente "terzo figlio" della famiglia Yang. Cominciò col ricevere gli insegnamenti di suo padre [[Yang Jianhou]], fondatore del [[taijiquan stile Yang]], in giovane età e diventò un famoso maestro di [[arti marziali]]. Adattandosi ai bisogni di una società in cambiamento cominciò col revisionare la forma media di suo padre e fece ulteriori revisioni.
|PostCognomeVirgola = detto '''Yang Chengfu''', o semplicemente "terzo figlio" della famiglia Yang
|PreData = [[caratteri cinesi tradizionali|cinese tradizionale]]: 楊澄甫, [[caratteri cinesi semplificati|semplificato]]: 杨澄甫
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1883
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1936
|Attività = artista marziale
|Epoca = 1900
|Attività2 =
|Nazionalità = cinese
|PostNazionalità =
|Immagine = Yang Ch'eng-fu circa 1918.jpg
[[Immagine:Yang|Didascalia Ch'eng-fu= circa 1918.jpg|thumb|right|200px|Yang Chengfu mentre esegue una classica tecnica di taijiquan ([[1918]] circa)]]
}}
 
'''Yang Zhaoqing''', detto '''Yang Chengfu''' ([[caratteri cinesi tradizionali|cinese tradizionale]]: 楊澄甫, [[caratteri cinesi semplificati|semplificato]]: 杨澄甫; [[1883]] - [[1936]]), o semplicemente "terzo figlio" della famiglia Yang. Cominciò col ricevere gli insegnamenti di suo padre [[Yang Jianhou]], fondatore del [[taijiquan stile Yang]], in giovane età e diventò un famoso maestro di [[arti marziali]]. Adattandosi ai bisogni di una società in cambiamento cominciò col revisionare la forma media di suo padre e fece ulteriori revisioni.
 
Gradualmente stabilì la forma lunga della famiglia Yang, divenuta oggi la più diffusa tra gli stili Yang. I movimenti della forma lunga stabiliti da Yang Chengfu nei suoi anni maturi sono aperti e distesi, semplici e diretti. La struttura è compatta e precisa, con l'allineamento del corpo mantenuto nel movimento. I movimenti sono delicati, scorrevoli e compiuti a velocità regolare. C’è una combinazione di durezza e delicatezza, leggerezza e pesantezza. Tutte queste caratteristiche ne fanno la forma standard rappresentativa del [[taijiquan stile Yang]].
Riga 14 ⟶ 33:
{{Portale|sport|arti marziali cinesi|Cina}}
 
[[Categoria:Biografie|Yang, Chengfu]]
[[Categoria:Artisti marziali cinesi|Chen Chao]]
==Collegamenti esterni==
* [http://www.kuoshu.net/10principi.php I dieci principi di Yang Chengfu]