Trachite: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 20:
Le lastre generalmente, vengono prodotte in vari spessori commerciali mediamente da cm 2 a cm 10, scelti secondo l'impiego per cui sono destinate: dalle pavimentazioni di Piazze e restauri dei centri storici veneti, ai rivestimenti interni ed esterni di scale, davanzali, caminetti, e i vari materiali necessari per l'edilizia di pregio.
====Pavimentazioni di
È la caratteristica pavimentazione di [[Venezia]], eseguita con sistemi tradizionali, utilizzando [[massello|masselli]] di pietra trachite euganea, di forma rettangolare, dello spessore medio di circa 8-15 cm e delle dimensioni di cm 70x35, o con larghezze fisse di cm. 30-35-40 con lunghezze a correre, il piano inferiore a spacco di cava con la cosiddetta "culatta". La rifilatura perimetrale avviene ancora oggi a mano con uno speciale scalpello detto "giandino", e il piano di calpestio è lavorato alla bocciarda.
== La Trachite italiana dei Colli Euganei ==
|