Bokator: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Arti marziali asiatiche |
+Wikificare +senza fonti +Categorizzare |
||
Riga 1:
{{F|arti marziali|luglio 2008}}
{{W|arti marziali|luglio 2008|firma=[[Utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; color:#b470e2">Maquesta</span>]] <sup>'''[[Discussioni utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#7077e2">Belin</span>]]'''</sup> 19:06, 4 lug 2008 (CEST)}}
Bokator è un arte marziale cambogiana, da cui è derivata la versione moderna e sportiva Pradal Serey, anche nota come khmer boxing. Presenta diverse similitudini con la "vicina" mae mai muay thai: un largo uso di tecniche di gomito e ginocchio, sopratutto nelle fasi di combattimento ravvicinato, tipologie di calci laterali (roundhouse kick)separate da differenze molto piccole e l'uso di posizioni di difesa\attacco quasi identiche. Una delle tecniche più note di quest'arte marziale,ad esempio, è la combinazione di ginocchiata saltata e gomitata discendente.
L'origine leggendaria del bokator narra di un contadino che si spinge nella giungla, armato solo di un piccolo coltello, e viene assalito da un leone: inizialmente il contadino viene sopraffatto dalla bestia. Ma quando questa sta per divorarlo, il contadino lo colpisce con un fortissimo calcio nei genitali, uccidendolo all'istante. La traduzione letterale di bokator è infatti "uccidere il leone".
Riga 15 ⟶ 17:
== Bokator e Mae Mai ==
Tutti i punti in comune che sono stati sopra citati fra queste due arti marziali, sono dovuti al semplice fatto che il popolo Khmer proviene dalla Thailandia, e risiede ancora nel sud-est di quest'ultima, come anche in Vietnam. Vi però sono anche piccole differenze tecniche, in realtà abbastanza sostanziali. Ad esempio mentre nella mae mai e muay thai, il calcio in assoluto più utilizzato (roundhouse kick) sfrutta una potente torsione dell'anca quando colpisce l'avversario, colpendolo con la tibia come se si volesse trapassarlo, nel bokator e pradal serey il calcio mira a colpire l'avversario con forza e velocità, per poi ritrarsi subito seguendo la traiettoria opposta. Questa differenza è determinata dalla maggiore elusività in generale del bokator rispetto alla mae mai, più aggressiva e orientata all'attacco costante.<noinclude>{{Categorizzare|arti marziali}}</noinclude>
|