Matthieu Baumier: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Antiedipo (discussione | contributi)
Pensiero e opere: rimuovo alcuni toni enfatici, POV, e una citazione quantomeno ridondante
Antiedipo (discussione | contributi)
Riga 30:
{{quote|Se il lettore ha dello ''[[humour]]'', può chiedersi in quale ''[[bistrot]]'' di quartiere il [[filosofia|filosofo]] del trattato è andato a cercare la fonte delle sue informazioni. Ma non credo che lo ''humour'' sia adatto di fronte a una simile tragedia. Non credo neanche si possa, quando si è un intellettuale, in un volgere di frase (...), trasformare [[papa Giovanni Paolo II|Giovanni Paolo II]] in un nuovo [[Adolf Eichmann|Eichmann]]. La responsabilità dell'intellettuale in materia è troppo pesante.}}
 
L'autore si riferisce all'accostamento fatto da Onfray tra il [[papa|pontefice]] polacco ed il [[genocidio]] in [[Ruanda]]. Comunque, per riassumere in generale il suo giudizio negativo riguardo il ''Trattato di ateologia'' e riguardo il suo autore, Baumier conclude: {{quote|Il ragionamento di chi attacca le religioni è in realtà un postulato, si sostituisce alla conoscenza dei concetti e degli argomenti attaccati, di modo che l'offensiva non viene condotta contro le ragioni delle persone e delle religioni incriminate, ma contro l'immagine fantastica che l'autore degli attacchi si è fatto di esse. Cosa ne è stato dell'equilibrio? Dov'è finito lo spirito critico? Dov'è la filosofia? Dov'è la capacità dell'intellettuale di formulare tesi verificabili e legittime, tenendo conto anche di argomenti che non vanno necessariamente nella stessa direzione?}}
 
==Opere==