Foresta fossile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
Una '''foresta fossile''' costituisce un giacimento [[fossile|fossilifero]] di grande interesse e rarità, poiché rappresenta un caso di conservazione completa nel sito dove gli alberi sono cresciuti.
==Origine==
Il termine ''foresta'', che potrebbe sembrare improprio, viene dal fatto che i tronchi si trovano in posizione eretta, con il loro apparato radicale piantato nel [[paleosuolo]], e il [[legno]] spesso ha conservate intatte le caratteristiche morfologiche. Affinché possa avvenire una conservazione allo stato fossile di parte di una foresta deve esserci la coincidenza di una serie di fattori favorevoli:
*[[subsidenza]] della zona che elimini o riduca l' erodibilita' della zona, e favorisca la sedimentazione
*sommersione dell'area da parte di acque creando un ambiente prevalentemente [[anaerobico]] che impedisca l'[[ossidazione]] della materia organica e quindi la sua rapida distruzione
*veloce deposizione di sedimenti clastici fini (da argille a sabbie argillose, quindi poco permeabili) che seppelliscono e quindi "sigillano" e preservano i tronchi da ulteriori degradazioni
Spesso durante la [[diagenesi]], se sono presenti fluidi circolanti, ricchi in [[silice]], avviene il fenomeno della [[silicizzazione]] del materiale ligneo.
==Ritrovamenti==
|