Aliante: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
JAnDbot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: ar, ca, eo, lv, zh Tolgo: no Modifico: ru
Riga 33:
 
*Traino al [[verricello]]:
:Mediante un verricello, azionato da un potente motore (tra 200 e 400 [[cavallo_vapore|CV]]), che avvolge un cavo metallico che può essere lungo anche 1,5 [[chilometro|Km]], l'aliante viene trainato lungo la pista fino a raggiungere la velocità di decollo alla quale alza il muso cominciando la salita. Raggiunta la quota massima, all'incirca la metà della lunghezza del cavo, si sgancia per proseguire il volo in planata o alla ricerca di [[correnti_ascensionali|termiche]]. Questo metodo consente di raggiungere quote minori e richiede maggiore attenzione da parte del pilota rispetto traino aereo, ma ha notevoli vantaggi in termini di tempo e di spesa: mentre un traino aereo costa tra i 20 e i 50 [[euro]], un traino al verricello massimo 10 [[euro]]. L'uso del verricello richiede un tipo di licenza [[Volo_a_vela#La_licenza_di_pilota_di_aliante|GPL]] specifica. Il rischio maggiore è quello dello [[stallo]] accidentale di un'ala durante la manovra di richiamata al decollo, che può portare ad un [[loop]] a terra con serie conseguenze per il mezzo e il pilota.
 
[[Immagine:Nimbus2.jpg|right|thumb|Un aliante in fase di volo|200px]]