|
Per Giomol: Boh, per me può andare, considerato che le informazioni sono un riassunto della biografia scritta dallo stesso poeta e, considerato che è l'unica fonte attendibile conosciuta,la ritengo "buona".
Non so cosa intendi per "bontà", se intendi il problema del copyright, ti posso elencare le pubblicazioni conosciute:
ci sono 2 volumi ottocenteschi (si possono trovare in alcune biblioteche, basta cercare attraverso ISBN, sono una decina in Italia).
poi esistono le ristampe (tutte della stessa casa editrice, piuttosto piccola e specializzata in storia locale e libri di montagna), una è degli anni 70, poi esiste "Valerio da Pos - POESIE" ed infine il testo citato nell'articolo.
vi è un cartoncino fatto stampare nel 1990 dall'Amministrazione Comunale di Canale d'Agordo, in occasione dei 250 anni dalla nascita.
inoltre, una certa Girotto, ha svolto l'argomento "Valerio da Pos" nella tesi di laurea, tesi che non ho letto, ma ritengo descriva più o meno gli stessi concetti.
infine vi è un articolo intitolato "Valerio da Pos" sulla rivista "Quatro Ciacoe" che non ho avuto il piacere di leggere.
per concludere, esistono molte altre pubblicazioni che, parlando del paese, si soffermano più o meno ampiamente sul personaggio: molte sono sempre della già citata casa editrice, altri sono stati stampati dalla parrocchia.
''(qualcuno sa perchè sopra fa così???)''
|