Landing Craft Tank: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ha spostato LCT a Landing Craft Tank |
m -template+foto |
||
Riga 1:
Le '''Landing Craft Tank''' ('''LCT''') erano imbarcazioni con le quali effettuare lo sbarco dei [[carro armato|carri armati]] o di altri [[veicolo|veicoli]], durante gli assalti anfibi, direttamente sulle spiagge. Usate dalla [[U.S. Navy]] e dalle marine di altre nazioni, tra le quali la [[Royal Navy]] nella [[seconda guerra mondiale]]. La US Navy le utilizzò, con differenti designazioni, anche durante la guerra di [[Corea]] e del [[Vietnam]].
[[Image:LCT202.jpg|
Nella Seconda guerra mondiale erano comunemente identificate solo con la loro abbreviazione, LCT.
Riga 11 ⟶ 10:
Queste imbarcazioni così modificate però perdevano la metà della capacità di carico che passava da quattro a due carri armati. Furono 837 gli LCT impiegati per lo [[sbarco in Normandia]].
[[Image:Lst-lct.jpg|left|thumb|250 px|Un LCT viene issato a bordo di un [[LST]]]]
Dopo la Seconda Guerra Mondiale tutti gli LCT Mk. V sopravvissuti furono venduti per la demolizione o per venire destinati ad usi civili, mentre i Mk. VI furono ridesignati nel [[1949]] in un primo tempo ''Utility Landing Ship'' (LSU), per poi cambiare questa denominazione in ''Landing Craft Utility'' (LCU). Sei di queste imbarcazioni vennero modificate, nel periodo 1948-1949, per il servizio nell'Artico.
|