Hey Jude/Revolution: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
QUALCHE AGGIUNTA SULLA MUSICA, LE CLASSIFICHE, ECC.
m QUALCHE RIFINITURA
Riga 10:
|Formati = 7"
|Genere Musicale = [[Rock]]
|Registrato = [[Abbey Road Studios]] / <br/> [[Trident Studios]] - [[luglio]]/[[agosto]] [[1968]]
|Numero di Dischi = 1
|Album di provenienza =
Riga 29:
 
== Musica e arrangiamento ==
"Hey Jude" inizia con la voce solista di McCartney accompagnata dal [[pianoforte]] suonato sempre da lui. Nella seconda strofa l'accompagnamento è arricchito con l'inserimento della [[chitarra]] e delle [[percussioni]].
Una delle caratteristiche peculiari della canzone è il lingo coro finale, lungo quattro minuti circa, "Na-na-na-na-na-na-na-na-na-na Hey Jude" che verrà ripreso dai tifosi calcistici.
Questa coda della canzone richiese la presenza di un'[[orchestra]] formata da trentasei elementi, tra cui dieci [[violini]], tre [[viole]], tre [[violoncelli]], due [[flauti]], un [[contrabbasso]], un [[basso]], due [[clarinetti]], quattro [[trombe]], due [[corni]], tutti operanti sotto lo sguardo vigile del produttore [[George Martin]].
 
{| id="toc" style="width:16em; margin:0 0 0.5em 1em; float:right;"
|-
Riga 50 ⟶ 52:
 
== Registrazione ==
Fu registrata in parte negli studi ormai famosi di [[TridentAbbey Road Studios|TridentAbbey Road]] chee auna quell'epoca erano considerati i più moderni eparte negli studi ormai famosi di [[Abbey RoadTrident Studios|Abbey RoadTrident]], dove venne svolto il lavoro di rifinitura e di perfezionamento tecnico, visto che a quell'epoca venivano considerati i più attrezzati per eseguire registrazioni con un alto numero di piste.
La registrazione fu fruttuosa di aneddoti come ad esempio le volgarità scappate a [[John Lennon]] intorno al terzo minuto dell'esecuzione<ref name="mojo2003"/><ref name="cross368">{{cite book |first=Craig |last=Cross |title=The Beatles |year=2005 |pages=368}}</ref>, il litigio fra Paul McCartney e [[George Harrison]] per divergenze sull'arrangiamento e sull'atteggiamento da tenere in studio<ref name="miles466">{{cite book |first=Barry |last=Miles |title=Paul McCartney: Many Years From Now |year=1997 |pages=466}}</ref>, il rifuito di un orchestrale a battere le mani ed a unirsi al coro<ref name="lewisohn146">{{cite book |first=Mark |last=Lewisohn |title=The Beatles Recording Sessions |year=1988 |pages=146}}</ref> ed il disaccordo fra Lennon, che chiedeva per la sua canzone [[Revolution]] l'onore del "[[A-side|Lato A]]" perché affrontava tematiche di attualità stringente e gli altri tre, che la pensarono diversamente<ref name="wenner110">{{cite book |first=Jann S. |last=Wenner| authorlink=Jann Wenner |title=Lennon Remembers (Full interview from Lennon's 1970 interview in [[Rolling Stone]] magazine) |year=2000 |pages= |publisher=Verso |___location=London |isbn=1-85984-600-9}}</ref>.
 
Alla registrazione prese parte anche il [[gruppo musicale]] [[Badfinger]], sotto contratto con la Apple.<ref name="mojo2003">{{cite web |url=http://www.chrishunt.biz/features01.html |title=The Story Of Hey Jude |last=Hunt |first=Chris |authorlink=Chris Hunt |publisher=[[Mojo (magazine)|Mojo]] |work=Beatles Special |year=2003}}</ref>
 
È stato il primo disco singolo dei Beatles pubblicato per la nuova etichetta [[Apple Records]].<br\>
La casa discografica [[Capitol Records]] fece varie pressioni affinché i Beatles realizzassero una versione più corta della canzone esclusivamente per un uso radiofonico.
 
== Classifiche ==
Riga 60 ⟶ 66:
<br/>
Anche gli appassionati italiani accolsero con entusiasmo il brano che soggiornò per quindici settimane nelle [[Hit Parade]] raggiungendone i vertici <ref>"I favolosi Beatles" di [[Mario Pezzolla]], ed. VideoRai-Eri (alla voce "I Beatles in Hit-Parade" pag.14) </ref>
 
"Hey Jude" rimase per venticinque anni il numero uno delle classifiche più lungo come durata, superato solo nel [[1993]] da [[Meat Loaf]] e la sua "I'd Do Anything for Love" lunga quasi otto minuti.
 
== Note ==